Coppa Paolino Teodori, successo per l'edizione 2022. Autentica festa motoristica con pubblico dopo tre anni
di Redazione Picenotime
giovedì 30 giugno 2022
L’attesa Coppa Paolino Teodori è passata in archivio, con oltre 200 piloti al via, un bilancio meteo perfetto ed il ritorno della passione lungo i circa 5 km del percorso da Colle San Marco a San Giacomo. Le forze dell’ordine hanno coadiuvato nel migliore dei modi lo staff della direzione gara per contenere in certe curve “calde” il posizionamento degli appassionati che fin dalla prima mattina hanno dato vita a due giornate di entusiasmo per prove e gara. I protagonisti in corsa hanno dato tutto, peccato solo non aver potuto ammirare il solito confronto a due tra Faggioli e Merli, per il pilota trentino che ha lasciato Ascoli dopo le prove ufficiali del sabato, giudicando pericolosa la variante imposta all’organizzazione solo a metà settimana nella parte alta, la più veloce del percorso. Il campione toscano ha scritto così per la 13^ volta il suo nome nell’albo d’oro della Teodori.
Il Gruppo Sportivo dell’AC ascolano,
coadiuvato dall’Automobile Club ha saputo preparare un evento
ottimo sotto tutti i punti di vista. Il presidente Giovanni
Cuccioloni, tornato pilota da alcune stagioni e amareggiato
dall’incidente che lo ha estromesso in gara1, ha espresso questa
opinione sulla variante: “Se doveva essere un palliativo per
ridurre una tantum il problema delle velocità massime, si può
accettare. Visto che però il problema riguarda solo poche vetture di
vertice, non è questa la soluzione ideale e come me molti addetti al
lavori la pensano allo stesso modo. Sarebbe più efficace intervenire
sull’abbassamento delle potenze e l’aumento del peso, anche
perché chi organizza, sa bene quanto impegno profondiamo da anni nel
garantire la massima sicurezza passiva possibile.”
I premi speciali sono andati
all’ascolano Pierluigi Terrani, ds del Gruppo Sportivo (Trofeo
Innocenzo Cenciarini per le presenze al via), al teramano Gabriele Di
Domenico (Trofeo Emidio Cappelli per il più giovane debuttante) e
all’osimano Antonio Angiolani (Trofeo Bibite Paoletti per il
miglior tempo tra le auto storiche). Riguardo alle classifiche, nel
precedente comunicato dopo la gara abbiamo considerato per
semplificazione come nelle precedenti edizioni, tutti i partecipanti
alla manifestazione. Per le validità come abbiamo sempre riferito in
sede di presentazione erano in lizza i piloti iscritti alle serie
nazionali CIVM e TIVM, oltre alla Coppa FIA Internazionale, dove il
migliore è risultato il francese Sebastien Petit, terzo assoluto
nella classifica generale di tutti i partecipanti. Per effetto di
questo sistema, utilizzato solo per avere la scala dei valori,
abbiamo indicato ad esempio Adriano Vellei quale miglior marchigiano
e 11° assoluto, mentre in realtà il veloce ed esperto pilota
ascolano è stato premiato da Acisport sul podio di San Giacomo quale
9° classificato del CIVM, così come Stefano Di Fulvio è arrivato
terzo sempre nel CIVM. Bellissimo il retropodio con Piazza del Popolo
di Ascoli.
L’edizione 2022 è coincisa con il centenario della nascita del pilota sambenedettese Pietro Laureati, protagonista dal 1953 al 1983 dell’automobilismo. Come pilota-gentlemen ha ravvivato lo sport piceno dalle ultime edizioni della Mille Miglia alla Targa Florio (le prime volte anche andando e tornando con la vettura da gara) e a innumerevoli cronoscalate compresa naturalmente la Coppa Teodori, con molte vittorie anche assolute al volante di prestigiose vetture dalla Fiat 500 Topolino, Alfa Romeo Giulietta SV ed SZ, all’Alfa Romeo 33 stradale, Simca-Abarth 1300, Abarth 2000, fino all’Osella Pa7-Bmw alla Coppa Teodori del 1983.
Ingegnere di professione, per venti anni presidente dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di San Benedetto del Tronto, coinvolgendo la città nel percorso della Tirreno-Adriatico ciclistica fin dall’inizio, ha preso parte con i carri della città al Carnevale di Dusseldorf, ha promosso la riviera picena a livello di visibilità e di attività turistica. Ha perfino incentivato la presenza delle palme sulla costa ed ha progettato la parte del rinomato lungomare cittadino e anche una variante collinare della Statale Adriatica che però non ha avuto seguito. Un personaggio apprezzato e ricordato da molti per le sue competenze e per la sua grande passione sportiva.
CLICCA QUI PER TUTTI I NOSTRI SERVIZI SULLA COPPA PAOLINO TEODORI 2022
© Riproduzione riservata
Commenti

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
