Rilancio e valorizzazione del settore culturale nelle Marche, la Giunta approva il 'Programma annuale cultura 2025'
di Redazione Picenotime
venerdì 20 giugno 2025
“Un piano strategico efficace per il rilancio e la valorizzazione del settore culturale nelle Marche, con interventi mirati a sostenere biblioteche, spettacolo dal vivo, cinema, editoria e patrimonio culturale”: così l’assessore alla Cultura Chiara Biondi illustra il Programma annuale cultura 2025 primo stralcio, approvato dalla Giunta regionale, a cui sono destinati complessivamente 6.591.550 euro suddivisi tra le annualità 2025, 2026 e 2027.
“La cultura è un motore di crescita per le Marche – ricorda l’assessore - da questo presupposto abbiamo avviato una serie di azioni innovative e strategie per valorizzare il nostro patrimonio e dare forza e identità ai territori”.
L’annualità 2025 rispetto alle precedenti “è caratterizzata da una forte complementarità di diverse tipologie di fondi a disposizione del settore Cultura – sottolinea Biondi – ai fondi regionali si aggiungeranno anche quelli statali del Fondo di rotazione 2021-2027 con una dotazione pari a 14.871.723,40 euro. Nell’ambito di questo fondo già sono stati emanati dei bandi (ad esempio eventi espositivi, arte contemporanea, aggregazioni culturali, digitalizzazione, interventi valorizzazione, gestione e fruizione del patrimonio culturale), mentre altri bandi sono in uscita nelle prossime settimane”.
Il programma annuale prevede l’attivazione di altre misure storicizzate a favore dei soggetti pubblici e privati “che, in continuità con quanto fatto fino ad ora, vedranno ancora l’utilizzo della piattaforma SmartBandi per i bandi che non appartengono al Fondo di rotazione”.
Quattro le sezioni tematiche che articolano il documento inerenti alle misure attuative delle tre principali leggi di settore: ‘Norme in materia di beni e attività culturali’ (L.R. n. 4/2010), ‘Sostegno del cinema e dell'audiovisivo’ (L.R. n. 7/2009) e ‘Disciplina degli interventi regionali in materia di spettacolo’ (L.R. n.11/2009).
In particolare si mira a sostenere il Sistema bibliotecario regionale, garantire continuità nei servizi tradizionali e digitali, promuovere la biblioteca digitale MediaLibraryOnLine Marche, favorire i Progetti speciali per la lettura inclusiva e per bambini (Leggimi 0-6 e Leggere tutti). Confermato il sostegno all’editoria culturale con la consueta partecipazione della Regione Marche al Salone Internazionale del Libro di Torino, l’attivazione della II edizione del Concorso lirico internazionale ‘Tebaldi-Gigli-Corelli’ e le attività di monitoraggio e di sistema con l’Osservatorio regionale della cultura.
Per il settore dello spettacolo dal vivo è previsto il sostegno alle Residenze artistiche, il cofinanziamento dei soggetti ammessi a contributo del Fondo Nazionale Spettacolo dal Vivo inclusi anche i PIR (ex FUS), il Sostegno al Consorzio Marche Spettacolo e il cofinanziamento regionale al progetto sostenuto dal Ministero della Cultura denominato ‘NID – Platform’.
Per quanto concerne il cinema, ai bandi del PR FESR 2021-2027 previsti per le produzioni cineaudiovisive si affiancherà il cofinanziamento con i fondi regionali per i Festival cinematografici di rilievo nazionale (Pesaro Nuovo Cinema, Premio Libero Bizzarri, Dorico International Film Fest). L’ultima sezione riguarda le Leggi tematiche di valorizzazione del patrimonio culturale delle Marche con la Giornata Carlo Urbani, le celebrazioni della Battaglia del Pian Perduto e la promozione dei valori della resistenza e della Costituzione Repubblicana. I contributi saranno assegnati tramite bandi, convenzioni e accordi con enti locali, università e associazioni. In base alle esigenze straordinarie è prevista la possibilità di adeguamenti e integrazioni delle risorse.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, corsia di sinistra rinforzata con l'arrivo di Guiebre (ex Torres) dal Modena
mar 15 luglio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, alla Palazzina Azzurra incontro con Mario Di Vito e il suo libro 'Il Nero dei giorni'
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Al Cupra Musica Festival in scena 'La Vedova Allegra' di Franz Lehar con la regia di Paolo Santarelli
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mar 15 luglio • Ascoli Time

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time
