Con lo spegnersi dei Moccoli cala il sipario sullo storico Carnevale di Castignano 2025
di Redazione Picenotime
martedì 04 marzo 2025
La Pro Loco di Castignano, con il presidente Eros Iacoponi, dopo quasi 2 settimane di eventi conclude con un successo di pubblico oltre le aspettative i festeggiamenti carnascialeschi nel piccolo borgo piceno.
Migliaia di persone hanno affollato il paese nell’ultimo giorno di festa, il Martedì grasso, di cui tantissime in maschera partecipando attivamente alla sfilata che si è svolta lungo Borgo Garibaldi nelle prime ore del pomeriggio, tra i 12 carri allegorici provenienti da Castignano ma anche da tanti paesi limitrofi.
Poi all’imbrunire, dopo ore di balli, canti, scenette, risate, brindisi e abbuffate, la moltitudine di persone è iniziata a confluire in Piazza Umberto I dove, alle 19 in punto e con lo spegnersi dell’illuminazione pubblica, la trepidante attesa ha lasciato spazio alla storia che per l’ennesima volta si è ripetuta: i Moccoli.
E come secoli fa si chiudeva il grande Carnevale di Roma nonché i festeggiamenti in molte parti dello Stato Pontificio, ancora ora a Castignano si dà continuità a questa antica tradizione.
Migliaia di lanternine colorate, tutte diverse tra loro, fatte con canne, carta velina e candele, ma anche fantasia, cura e dedizione, sono state accese e portate in un corteo festante e rumoroso, una vera baraonda di luci, colori, suoni, sempre emozionante e coinvolgente per chi ammira da fuori, ma ancor di più per chi ne prende parte.
L’arrivo in Piazza San Pietro, la battaglia tra i Moccoli, l’antica litania recitata dal capo Moccolo, e il falò finale sono stati come sempre l’epilogo più affascinante.
I balli intorno a dare in senso di comunità ed unione; il salto del falò come rito propiziatorio; il fuoco che carbonizza le ultime canne, come purificatore, a dar il senso del passaggio dalla festa, dalla gozzoviglia, dal vizio, tipici del Carnevale, al periodo di Quaresima, fatto di riposo, calma, riflessione.
Non prima però degli ultimi balli al veglione di chiusura in Piazza Umberto I dove fino a mezzanotte i Castignanesi si sono scatenati con le ultime forze in corpo. Con la consapevolezza di aver portato avanti ancora una volta questa antica tradizione, unica nel panorama italiano, che il piccolo borgo di Castignano continua orgogliosamente a tramandare di generazione in generazione.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
