Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
Il Ciclo di incontri di scrittura creativa si terrà presso la libreria "Rinascita" in P.zza Roma, 7 ad Ascoli Piceno dalle ore 17 alle ore 18,30 ogni lunedì, dal 16 settembre al 28 ottobre. La partecipazione è gratuita e aperta a bambini dai 7 ai 12 anni. Una prima parte di ciascun appuntamento sarà dedicata alle letture, la seconda alla scrittura creativa. I racconti e i disegni dei piccoli partecipanti saranno raccolti e pubblicati nel libro. "Polissena racconta le fiabe scritte dai piccoli- 2^ edizione" ed. Polissena Fiabe e Poesie.
Programma:
• LUNEDI 16 settembre
Ore 17 Saluti iniziali. "Differenza fra fiaba e favola, la favola nel mondo classico, letture scelte dalle favole di Esopo e Fedro, a cura della dott.ssa Donatella Ferretti (7-12 anni)
Ore 17,45 "INVENTA TU UN ALTRO FINALE"
• LUNEDI 23 settembre
Ore 17 "Le fiabe dei fratelli Grimm" letture selezionate,
a cura di Annalea Vallesi (7-12 anni)
Ore 17,45 "INVENTA TU UN ALTRO FINALE"
• LUNEDI 30 settembre
Ore 17 "Le fiabe di Andersen" letture selezionate,
a cura di Annalea Vallesi (7-12 anni)
Ore 17,45 "INVENTA TU UN ALTRO FINALE"
• LUNEDI 7 ottobre
Ore 17 "La favola di Amore e Psiche" tratta dall' Asino d'oro di Apuleio,
lettura a cura di Donatella Ferretti (7-12 anni)
Ore 17,45 "INVENTA TU UN ALTRO FINALE"
• LUNEDI 14 ottobre
Ore 17 "Dalla Gatta Cenerentola di G.B. Basile alla Cenerentola di Perrault", letture, suggestioni, studio dei personaggi,
a cura di Annalea Vallesi (7-12 anni)
Ore 17,45 "INVENTA TU UN ALTRO FINALE"
• LUNEDI 21 ottobre
Ore 17 "Racconti e fiabe dal catalogo di Polissena", letture, suggestioni,
studio dei personaggi, a cura di Annalea Vallesi (7-12 anni)
Ore 17,45 "INVENTA TU UN ALTRO FINALE"
• LUNEDI 28 ottobre
Ore 17 "Fiabe Italiane" : le fiabe della tradizione orale italiana raccolte da
Italo Calvino e tradotte dai vari dialetti locali della penisola.
Letture selezionate a cura di Donatella Ferretti (7-12 anni).
Ore 17,45 "INVENTA TU UN ALTRO FINALE"
Per informazioni e per re-inviare il modulo iscrizione scrivere a: polissena2022@libero.it, sito web: www.polissena-fiabe-e-poesie.it. Il modulo si trova anche sul sito del Comune di Ascoli, a questo link:
https://www.comune.ap.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/24459
riservata 1****