Ascoli Piceno, Premio Sparti: nominata la giuria che proclamerà il vincitore della terza edizione
di Redazione Picenotime
martedì 07 maggio 2024
È stata nominata la giuria che proclamerà il vincitore della terza edizione del Premio Sparti per l'arte emergente. Presieduta da Lorenzo Balbi, direttore del MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, sarà composta da Stefano Papetti, direttore dei Musei Civici di Ascoli Piceno, Giuliana Benassi, storica dell’arte e docente all’Accademia di Belle Arti di Roma, Matteo Piccioni, storico dell’arte, Zeno Rossi, direttore di Frida Art Academy, Simone Sparti, dirigente dell'Impresa Sparti. Il vincitore dell’edizione 2024 verrà nominato martedì 11 giugno in occasione del finissage e della presentazione del catalogo edito da Lìbrati. Il premio consisterà nella produzione di una mostra personale nel 2025, nell'ambito della IV edizione del premio. I 12 artisti emergenti under 30 selezionati dai curatori Niccolò Giacomazzi e Martina Macchia sono: Dario Capello, Guglielmo D’Ugo e Luca Falessi, Ilaria De Sanctis, Greta Di Poce, Ludovica Gugliotta, Ilare, Gea Iogan, Benjamin Kamps, Mirtillo, Mozzarella Light, Ucci Ucci (Salvatore Crucitti e Gloria Zeppilli), Vittorio Zeppillo. Sabato 11 maggio, contestualmente alla presentazione e all'apertura della mostra degli artisti emergenti: Corpi animali e corpi celesti a Palazzo dei Capitani, presso il Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea “O. Licini” e negli spazi espositivi di Frida Art Academy e del Frida Museum inaugureranno le altre mostre dedicate al tema di questa edizione, "il corpo", affrontato secondo diverse letture e declinazioni: Sillabazione, con opere di Elena Bellantoni, Tatiana Brodatch, Martin Creed, Aneta Grzeszykowska, Giuseppe Pietroniro, Calixto Ramírez, Gabriele Silli, a cura di Giuliana Benassi; Il corpo e lo spazio di Terenzio Eusebi; Virus di Sabino de Nichilo (vincitore della scorsa edizione) a cura di Zeno Rossi. Il Premio Sparti, nato nel 2022 dalla volontà di Simone Sparti e di Zeno Rossi, è pensato come una piattaforma culturale per la diffusione e la valorizzazione dell’arte contemporanea. Patrocinato dal Comune di Ascoli Piceno, organizzato da Frida Art Academy in collaborazione con Musei Civici Ascoli Piceno e realizzato con il supporto di Impresa Sparti, ha cadenza annuale. Oltre a sostenere e promuovere il lavoro delle nuove generazioni di artisti è anche attivatore di mostre e progetti espositivi in città.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
