Ascoli, Meletti ancora ''Caffè Letterario'': Maroni ripercorre storia del locale e Mozzoni dipinge coi semi
di Redazione Picenotime
sabato 14 maggio 2022
Il Caffè Meletti incontra di nuovo l’arte. Per la serie del “Caffè Letterario”, titolo conferito allo storico locale di Piazza del Popolo di Ascoli, dall’associazione Agape, che raccoglie i caffè letterari d’Italia e d’Europa , il prossimo appuntamento è per mercoledì 18 maggio, alle ore 17. Come in tutti i caffè letterari ci si incontra, si approfondiscono opere d’arte, si dialoga con gli artisti e contemporaneamente si gusta, ad esempio nel nostro caso, un’Anisetta Meletti o un fiordilatte allo stesso liquore che è una delizia.
Il caffè letterario è, in sostanza, un luogo di buon vivere intelligente per amanti della cultura. E il Caffè Meletti è il luogo ideale. E allora, mercoledì, ecco “Storia poesia arte e musica”.
L’apertura non poteva che essere su un excursus sulla storia del Caffè Meletti (“C’era una volta il Caffè Meletti”) tenuto dalla professoressa e poetessa Franca Maroni (presidente del Centro Poesia Marche), una delle promotrici del caffè letterario. Scaverà nel passato di questo locale storico, che ha ospitato tanti e tanti personaggi famosi, all’interno del quale, un tempo nemmeno tanto lontano, si costruiva il destino della città con il famoso “Senato” di notabili e detentori del potere cittadino.
A seguire la scrittrice Alessandra Bucci parlerà del suo libro “A ritmo di cuore” insieme al presidente di Agape, il professor Antonio Lera, medico, scrittore, anche candidato al Nobel per la letteratura, e a cui va il merito di aver riproposto il format, fatto di contenuti e di atmosfere, del caffè letterario in Italia e all’estero.
A deliziare i presenti l’intrattenimento musicale del giovane e talentuoso clarinettista Paolo Cesaroni, allievo dell’Istituto Musicale “Gaspare Spontini”, e l’esposizione, cornice artistica dell’evento, di alcune opere di un singolare e molto bravo pittore e scultore come Emidio Mozzoni che, come materia prediletta per le sue composizioni, usa migliaia e migliaia di piccoli semi. Emidio Mozzoni ha per l’occasione dedicato una delle sue opere proprio al Caffè Meletti.
Dunque una serata tutta da vivere che il Caffè Meletti, con la direzione artistica dell’architetto Anna Monini, propone ai suoi frequentatori offrendo un valore aggiunto di contenuti e di atmosfere uniche. Il prossimo appuntamento del caffè letterario sarà il 23 giugno con altri due importanti autori.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
