Ascoli Piceno, Alessandra Prosperi presenta il suo terzo libro 'Inevitabilmente e poi …' sequel della sua prima opera
di Redazione Picenotime
venerdì 13 dicembre 2024
Sabato 14 dicembre alle ore 17.30, presso la Libreria Rinascita di Ascoli Piceno, la scrittrice ascolana Alessandra Prosperi illustrerà il suo terzo libro dal titolo "Inevitabilmente e poi…". Si tratta del sequel della sua prima opera "Inevitabilmente" pubblicata nel 2021.
«Ho iniziato a scrivere un po’ per gioco e un po’ per sbaglio, tanto che mi piace descrivere me stessa come scrittrice “improvvisata” e “imprevista” - afferma Alessandra - Non immaginavo che potessi arrivare a fare un’altra presentazione di un mio libro e ringrazio chi mi ha dato questa possibilità. Ho deciso di scrivere il seguito di “Inevitabilmente” vista la curiosità da parte di tante persone che, dopo averlo letto, mi hanno chiesto di continuare la storia. Ho deciso quindi di unirlo insieme a "La rinascita di una Fenice", il mio secondo racconto. Sulla copertina infatti è presente una piccola fenice, mentre nella narrazione le due rispettive protagoniste, Alessia Bianchi e Elena Carbone, si incontreranno. L’una ad un certo punto della sua vita avrà bisogno dell’altra».
Alessandra Prosperi dialogherà con il pubblico e racconterà la sua esperienza. L'iniziativa vedrà come ospiti gli artisti ascolani Monia Vallesi, ceramista ed ex assessore agli eventi del comune di Ascoli, e il deejay Federico Civilotti, voce narrante della storia.
Dopo le sue prime opere "Inevitabilmente" e "La Rinascita di una Fenice", Alessandra Prosperi torna con una nuova storia.
«"Inevitabilmente e poi" narra le vicende di Alessia un anno dopo - spiega l'autrice - Insieme alla sua amica Simona, che ad Ascoli ha un negozio di ceramica, incontra il signor Samuel Fontana, arrivato da Milano, in città per trascorrere le festività natalizie in famiglia. Ben presto però la donna si rende conto che questo incontro non è avvenuto in modo del tutto casuale. Anche questa volta ho inserito elementi legati all’ascolanità: non solo infatti il contesto dove è ambientata la storia (il centro storico), ma anche la ceramica, le olive fritte, l’Ascoli Calcio, la Quintana e l’Anisetta Meletti. La protagonista assoluta è la città di Ascoli”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
