• Eventi e Cultura
  • Grottammare, emozionante concerto di musica classica presso la Chiesa di San Giovanni Battista

Grottammare, emozionante concerto di musica classica presso la Chiesa di San Giovanni Battista

di Redazione Picenotime

domenica 24 novembre 2024

E' stato un omaggio ad alcuni dei più grandi pianisti e compositori del Settecento e dell’Ottocento il concerto che si tenuto Sabato 23 Novembre, nella Chiesa di San Giovanni Battista a Grottammare. 

Nel corso della serata-evento sono stati eseguiti brani di Mozart, Liszt, Bellini Verdi, Chopin, Franck, Smetana, Ponce e Poulenc. Il programma ha proposto brani classici, che fanno parte del repertorio più noto di questi compositori, ma anche alcune composizioni più rare e meno frequentemente eseguite, come Romance di Franz Liszt e Intermezzo di Manuel Ponce.

Un concerto raffinato, unico nel suo genere, eseguito da un ensamble di 3 artisti internazionali: Stefani Dudik, Despina Krango e Milan Jankuloski. 

‘I nostri concerti di musica classica sono eventi pregevoli, pensati per promuovere il nostro meraviglioso territorio a livello europeo ed internazionale’. assicura Alceste Aubert, Erasmus project manager dell’ALMA Academy. ‘Ringrazio sentitamente la direttrice dei Musei Sistini, Paola Di Girolami, per aver reso possibile questa serata’ sottolinea Aubert. 

A rendere speciale il concerto di musica classica, organizzato dall’Academy Liszt Music Art e patrocinato dai Musei Sistini del Piceno, e' stata l’atmosfera solenne della Chiesa di San Giovanni Battista. 

GLI ARTISTI

Milan Jankuloski - piano

Milan Jankuloski, nato a Skopje nel 1989, ha iniziato la sua formazione musicale all'età di nove anni e si è laureato nel 2012, conseguendo successivamente un Master in interpretazione pianistica. Ha partecipato a numerosi festival internazionali e ha collaborato con orchestre e compagnie di opera e balletto in Macedonia. Ha inoltre preso parte a numerose masterclass in Europa. Attualmente, è professore di pianoforte presso la Scuola di Musica Statale "Ilija Nikolovski Luj" di Skopje. 

Despina Krango Macedonian - soprano

Despina Krango è una soprano macedone che ha iniziato il suo percorso musicale da giovane, studiando pianoforte e canto. Si è laureata con lode in musica all'Università di Skopje e ha conseguito un Master in Interpretazione Musicale con focus sul canto operistico. Ha debuttato come solista in importanti produzioni come Il violinista sul tetto e Il diario di Anna Frank. Ha partecipato a numerosi concerti e festival internazionali, collaborando con rinomati artisti e maestri. Attualmente vive ad Amsterdam, dove insegna canto e continua a esibirsi come solista, con un repertorio che include opere di Vivaldi, Bach e altri compositori.

Stefani Dudik - soprano

Stefani Dudik è una soprano macedone ha conseguito la laurea e il master in Performance Vocale all'Accademia di Arti Performative di Praga, perfezionandosi con insegnanti di fama internazionale. Ha interpretato ruoli operistici in opere come Il flauto magico e Le nozze di Figaro, ed è stata protagonista in numerosi concerti e festival in Europa. Ha ricevuto premi per il suo talento e ha collaborato con prestigiosi cori, come quello della Filarmonica di Praga, partecipando a produzioni di alto livello. La sua carriera si distingue sia come solista che come corista.

LOCATION

Ad ospitare l’evento musicale è la Chiesa di San Giovanni Battista a Grottammare, che oggi ospita anche il museo sistino. Costruita nel 1802 su una struttura più antica, risalente al IX-X secolo, la sua prima menzione appare in un documento del 1391. Tra il 1620 e il 1624 la chiesa fu ampliata, e nel 1791 il vescovo Bartolomeo Bacher incaricò l'architetto Pietro Maggi del restauro, che portò alla demolizione dell'edificio originario. 

Riaperta al culto nel 2002 dopo un attento restauro, la chiesa di San Giovanni Battista ospita oggi il Museo Sistino di Grottammare, parte della rete di musei di arte sacra della Diocesi di San Benedetto del Tronto. Il museo conserva oggetti sacri, tra cui il Calice donato da Sisto V e una medaglia commemorativa di Camilla Peretti. Nella chiesa è anche esposta la tela "Sacra Conversazione" di Vincenzo Pagani, originariamente realizzata per la chiesa di Sant'Agostino.


© Riproduzione riservata

Commenti