'Marche a sorsi', ultimo appuntamento a Grottammare presso il 'Colibrì Beach'
di Redazione Picenotime
giovedì 15 giugno 2023
"Sono state dieci serate esaltanti, dieci appuntamenti con protagonisti assoluti i prodotti tipici del territorio. I turisti, i ristoratori, i produttori e tutti i partecipanti hanno avuto l’occasione di degustare le eccellenze enogastronomiche marchigiane e scoprire nuovi sapori. Ringrazio la Regione Marche e l’assessore Antonini, presente anche all'ultimo appuntamento, per aver promosso un progetto così brillante. Ringrazio tutti i collaboratori per il lavoro svolto e i titolari del Colibrì Beach per l’ottima accoglienza".
Queste le parole di Anna Amici, titolare del "Centro Servizi e Organizzazione Eventi Anna Amici" a conclusione del progetto "Dalla Vigna alla Tavola – Le Marche a sorsi".
Quello di venerdì 9 giugno 2023, presso lo Chalet Ristorante Colibrì Beach di Grottammare, infatti, è stato l'ultimo dei dieci appuntamenti del progetto realizzato con il contributo dalla Regione Marche - Coordinamento della Comunicazione a cura del Servizio Politiche Agroalimentari che ha l'obiettivo di valorizzare, a livello enogastronomico e turistico, il territorio marchigiano, avviando un'azione promozionale specifica per il settore vitivinicolo di qualità, oltre alle produzioni agroalimentari, con il coinvolgimento della ristorazione e degli operatori turistici. L'evento, condotto magistralmente dalla presentatrice Antonella Ciocca, ha registrato la presenza anche di Carlo Maria Antonini, Assessore Regionale all'Agricoltura, e Paola Polidori, titolare dell'azienda "Go Fhort Forever" che ha dato un importante contributo alla realizzazione dell'evento. Durante la cena tre sono state le cantine promosse dal Sommelier Ivan Millanaccio, appartenente all'AIS Marche (Associazione Italiana Sommelier della nostra regione) - delegazione di Ascoli Piceno. Queste le sue parole: "Siamo partiti con una Passerina Frizzante Metodo Charmat delle Cantine D'Ercoli di Cossignano, che si è ben sposata con il ricco antipasto costituito da insalata di mare, cicale di mare al vapore, triglie all'arancia, alici fritte con senape, cipolla in agrodolce, pinoli e uvetta, mini burger con insalatina di cavolo cappuccio e polpo in salsa bbq. Abbiamo poi proseguito con una Passerina Ferma DOCG della Tenuta La Riserva di Offida che abbiamo abbinato con i due primi: mezze maniche allo scoglio e gnocchetti Patasibilla con pesto di pistacchio, vongole, scampetti e pomodorini. Abbiamo terminato la serie di vini con un Offida Pecorino DOCG della Cantina La Valle del Sole di Offida: con il suo equilibrio tra struttura e freschezza si è ben abbinato con il secondo piatto, una frittura mista accompagnata da insalata di stagione. Con il dolce, infine - un semifreddo all'anice verde di Castignano con mandorle e cioccolato -, abbiamo proposto un Ghiaccio di Anice dell'Azienda Terre dei Calanchi Piceni di Castignano". Oltre a quelle citate, altre due aziende hanno fornito le materie prime per la cena: Cartofaro Agribiologica di Ascoli Piceno e Patasibilla di Montegallo. Al termine della serata tra gli ospiti presenti sono stati sorteggiati tre fortunati commensali ai quali i produttori presenti hanno donato alcune primizie enogastronomiche delle loro aziende, ed un quarto fortunato a cui è stato regalato un soggiorno per due persone presso la struttura Ascoli Bonjour b&b & Apartments di Ascoli Piceno.
Grande la soddisfazione di Vittorio Luciani e Sabina Spinozzi dello Chalet Ristorante Colibrì Beach: "È stata una serata unica. Ringraziamo Anna Amici per averci coinvolto tra gli appuntamenti del progetto 'Le Marche a sorsi', offrendoci la possibilità di scoprire e far scoprire nuovi prodotti del territorio che hanno arricchito le portate del menu. È stata un’esperienza all’insegna della convivialità e siamo entusiasti dei commenti positivi ricevuti. Ringraziamo inoltre tutti i collaboratori che hanno partecipato al progetto e tutti gli ospiti".
Entusiasti anche i produttori presenti alla cena che, per l’occasione, hanno esposto i loro preziosi prodotti, raccontando la storia delle loro aziende e rispondendo alle curiosità dei commensali: Carlo Ciabattoni per la Tenuta Agricola La Riserva; Alfredo Cristofori, per l’Azienda Patasibilla; Daniele D'Ercoli, per le Cantine D'Ercoli; Giovanni Gagliardi, per l'Azienda Terre dei Calanchi Piceni.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: judo, un corso gratuito di autodifesa per donne
mer 14 maggio • Salute

Ascoli Piceno, grande successo per la sfilata ''Full Sapiens'' in Piazza del Popolo
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, per Alagna 38 presenze stagionali (terzo giocatore più utilizzato). Contratto scade tra un mese e mezzo
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, regolamentazione della viabilità in occasione del passaggio della tappa del Giro d'Italia
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo, Ivo Panichi confermato presidente dall'Assemblea dei Soci
mer 14 maggio • Coppa Teodori

Vis Pesaro, sospeso il direttore sportivo Menga dopo il servizio de ''Le Iene''. Disposti accertamenti
mer 14 maggio • Serie C

Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo rilancia sulla Zona Franca Urbana: “Senza le imprese il territorio muore”
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Aree interne e montane, presidente Cia Ascoli-Fermo-Macerata sottolinea emergenza anche per zona centro-sud delle Marche
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Giovedì 15 Maggio
mer 14 maggio • Meteo
