Eventi e Cultura

Ripatransone ospita la Rassegna Teatrale Ripana: quattro appuntamenti di teatro amatoriale tra comicità, riflessione e tradizione

di Redazione Picenotime

Il sipario del Teatro Luigi Mercatini si apre alla Rassegna Teatrale Ripana, promossa dal Gruppo Teatrale Nuovo Settemmezzo nell’ambito del progetto Ripatransone Community Hub (RCH) del Comune di Ripatransone. La rassegna, a ingresso libero, si svolgerà nei mesi di ottobre e novembre e vedrà protagoniste quattro compagnie teatrali amatoriali del territorio. Un’iniziativa che punta a valorizzare la cultura locale e a offrire al pubblico serate di intrattenimento, riflessione e socialità, riportando il teatro al centro della vita comunitaria.   Programma dettagliato 18 ottobre, ore 21.00 – “A palle! A palle! A palle!” Gruppo Teatrale Pedaso Una commedia ambientata nel ‘600, in cui il potere istituisce il Carnevale per placare il popolo. Ma una “Commedia nella Commedia” porterà a un inatteso ribaltamento finale.   1 novembre, ore 21.00 – “Che bel mestiere fare il giardiniere” Gruppo Teatrale Nuovo Settemmezzo, Ripatransone La celebre commedia di Stefano Palmucci, riadattata in dialetto ripano, racconta di amori clandestini ed equivoci domestici che si intrecciano fino a un esilarante epilogo.   8 novembre, ore 21.00 – “La mmidia” Nuovo Sipario Aperto, Spinetoli Una famiglia divisa da eredità, vincite e rivalità: la commedia mette in luce come l’invidia possa condizionare le relazioni e stravolgere la vita quotidiana.   22 novembre, ore 21.00 – “Peppiniello non lo fa più” Anime sul Palco, Monteprandone Riadattata da Emilio F. La Marca per il centenario di Aldo Giuffrè, la commedia alterna momenti di comicità e riflessione, raccontando povertà e sentimenti autentici. Teatro Luigi Mercatini – Ripatransone (AP) Ingresso libero fino a esaurimento posti   La Rassegna Teatrale Ripana si inserisce nel percorso avviato con Ripatransone Community Hub (RCH), progetto del Comune di Ripatransone che mira a valorizzare le realtà associative, culturali e creative del territorio, promuovendo momenti di aggregazione e crescita collettiva. Finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 "Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura", Componente 3 "Turismo e Cultura 4.0" (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”, finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura.

Riproduzione riservata

Commenti