Ascoli Piceno, sold out per la lezione-spettacolo di ''Tlon'' al Teatro dei Filarmonici
di Redazione Picenotime
sabato 21 gennaio 2023
Teatro traboccante, pubblico partecipe, autori straordinari, atmosfera magica, che meraviglia! Questo ciò che in sintesi è accaduto ieri sera al Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno, in occasione di “Lezioni di meraviglia”, l’’incontro-spettacolo con Maura Gancitano e Andrea Colamedici (filosofi, scrittori e ideatori del progetto Tlon), voluto, organizzato e interamente finanziato dall’associazione culturale Civiltà Picena.
È stato un dialogo, uno scambio dialettico ed emotivo di riflessione e confronto sull’arte di meravigliarsi, sulla società della performance, su noi stessi e sugli altri. Un viaggio filosofico da Aristotele ai nostri giorni, un invito a osservare, custodire, ricordare, fiorire, non giudicare ma interrogarsi, indagare, cercare lo stupore e alimentarlo, a non dare per scontato il mondo, a misurarsi con la complessità e l'incoerenza delle cose che accadono, a “contemplare”, rendere sacro uno spazio, circoscriverlo e attraversarlo con lo sguardo poetico. A prendersi cura di sé, ricordando che “la vita non va allungata, va allargata” come diceva sempre Seneca.
Aperto dalla presidente Maria Gabriella Alboini, introdotto dall’assessore comunale, nonché docente di filosofia, Donatella Ferretti, madrina di Civiltà Picena, membro del consiglio direttivo insieme a Elisabetta Mariani, Marina Germani e Achille Buonfigli, e chiuso dal vescovo monsignor Gianpiero Palmieri, con una preziosa connessione tra meraviglia e sacro, chiacchierando con i Tlon sulle scalette del palcoscenico, è stato il primo evento culturale tra le attività associative del 2023.
Tutto esaurito al Teatro dei Filarmonici, per uno spettacolo che è stato capace di attrarre un pubblico eterogeneo, trasversale, multietà, proveniente da tutta la regione, nonostante le condizioni climatiche tutt’altro che favorevoli. Un segnale che dà fiducia al ruolo propulsore della cultura quando genera valore.
L’associazione Civiltà Picena, nata dalla volontà di alcuni professionisti ascolani, impegnati nella promozione territoriale, per la salvaguardia, la valorizzazione e la diffusione della civiltà picena, le sue radici, il suo patrimonio, è attiva da due anni e ha resistito nel corso della pandemia, lavorando per costruire sinergie e programmare azioni che oggi trovano attuazione e confronto con le istituzioni e la cittadinanza per collaborare all’obiettivo comune di rendere Ascoli un indiscusso attrattore culturale e turistico.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa
