Il progetto 'Le Marche a sorsi' arriva ad Offida. 5ª serata di promozione enoturistica al ristorante 'La Tavernaccia'
di Redazione Picenotime
venerdì 24 marzo 2023
Prosegue con successo il progetto "Le Marche a sorsi" e si incammina speditamente verso l'entroterra marchigiano: destinazione Offida. La quinta serata di promozione enoturistica, infatti, si svolgerà venerdì 24 marzo, dalle ore 20:00 in poi, presso il Ristorante Pizzeria "La Tavernaccia" di proprietà dei coniugi Marisa Carbonari e Lino Nespeca.
L'evento, organizzato dal "Centro Servizi e Organizzazione Eventi Amici Anna", ditta capofila del bando, si colloca all'interno di un progetto più ampio, denominato "Enoturismo Marche: dalla vigna alla tavola", che è promosso e finanziato dalla Regione Marche - Coordinamento della Comunicazione a cura del Servizio Politiche Agroalimentari e che nasce con la finalità di avviare un’azione promozionale specifica per il settore vitivinicolo di qualità marchigiano e per le sue produzioni agroalimentari. La serata, che sarà impreziosita dalla presenza di alcuni produttori, sarà condotta dalla presentatrice Antonella Ciocca, la quale dialogherà con loro e farà scoprire a tutti gli ospiti le eccellenze enologiche e gastronomiche marchigiane.
Tre saranno le aziende enologiche che verranno promosse durante la cena: l'Azienda Agricola Biologica "Centanni" di Montefiore dell'Aso, la Società Agricola "Il Conte Villa Prandone" di Monteprandone e l'Azienda Agraria "Vigneti Santa Liberata" di Fermo. Sarà il Sommelier Ivan Millanaccio, appartenente all'AIS Marche (Associazione Italiana Sommelier della nostra regione) - delegazione di Ascoli Piceno, ad abbinare ad ogni piatto un vino di una cantina diversa.
Questo il menu che delizierà il palato di quanti vorranno partecipare alla cena: si inizierà con un ricco antipasto costituito da frittella con bufala e crudo, pallotta cacio e ova, rotolo di zucchina con scamorza e speck e carpaccio con rucola, noci e grana; per primo verranno serviti degli agnolotti alla norcina; si proseguirà con tre secondi, ovvero fritto con costata d'agnello, spiedini arrosto con patate al forno e cremini ed olive all'ascolana; completerà il lauto pasto una millefoglie con crema di limone servita in abbinamento al Ghiaccio di Anice Verde di Castignano.
Sette saranno le aziende agroalimentari che forniranno le materie prime per la cena: Bosco d'Oro di Ascoli Piceno, Cartofaro Agribiologica di Ascoli Piceno, Azienda Agricola Gionni di Comunanza, Macelleria Antonio Filotei di Pescara del Tronto, Azienda Agricola Mestechì di Castignano, Patasibilla di Montegallo, Azienda Agricola Terre dei Calanchi Piceni di Castignano e Zafferano Piceno di Grottammare.
L'evento è già un successo, dal momento che la serata è quasi sold out. Chi volesse prenotare per questa o per una delle prossime date può inviare un messaggio su WhatsApp oppure contattare la segreteria organizzativa al 339 8262252. Per le chiamate il numero è attivo tutti i giorni dalle 15:00 alle 18:00. Il prossimo appuntamento si terrà venerdì 31 marzo a San Benedetto del Tronto, presso il Ristorante "Senduiccerì". È possibile seguire tutti gli aggiornamenti, le date, i luoghi e le iniziative del progetto sulla pagina Facebook appositamente dedicata al "Marche&Wine Enoturismo Marche: dalla vigna alla tavola - Le Marche a sorsi", collegandosi al seguente link: https://www.facebook.com/lemarcheasorsi/.
Azienda Agricola Biologica "Centanni Giacomo" : Situata in Montefiore dell'Aso, l'Azienda Agricola Centanni produce vini autoctoni con certificazione biologica: tutte le etichette nascono, infatti, da vigneti di proprietà curati secondo il più rigoroso disciplinare bio fino in cantina. Grazie all'utilizzo delle tecniche tradizionali, confortate dalle nuove tecnologie, l'azienda è in grado di far seguire ai suoi vigneti e ai suoi vini ogni passo della migliore sapienza vitivinicola.
Società Agricola "Il Conte Villa Prandone" : L’azienda vitivinicola Il Conte Villa Prandone nasce nel cuore del Piceno, sulle colline del caratteristico borgo medievale di Monteprandone, in cui le profumate brezze del Mare Adriatico si incontrano e si fondono con le miti correnti dei Monti Sibillini, un’unione che, sposando un terreno argilloso, regala ad ogni vitigno dei sapori e degli aromi unici. Ogni prodotto di casa “Il Conte”, inoltre, è testimone di un’artigianalità unica che ancora oggi utilizza antichi metodi di vinificazione tramandati da generazioni.
Azienda Agraria "Santa Liberata": Situata a Fermo, l'azienda Santa Liberata nasce nel 1934 con Domenico Savini che trasforma la sua passione in un’attività. Grazie al contributo del figlio Onorato, diplomato presso il prestigioso Istituto Enologico Cerletti di Conegliano, la cantina viene ingrandita e vengono acquistati vigneti nelle zone più vocate delle Marche. Negli ultimi anni i nipoti prendono in mano l’azienda, ampliano ulteriormente le tenute e rinnovano e convertono i vigneti in biologico, facendo apprezzare i loro vini in Italia e all’estero. Oggi anche la quarta generazione si sta inserendo in azienda con Martina, giovane enologa. Un'intera famiglia che con passione lavora insieme per fornire ai clienti un prodotto di qualità.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Addio a Lisa Schneider: esaudito il desiderio di essere sepolta a Grottammare. Era musa dello scultore Pericle Fazzini
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Tour di presentazione di ''Io sono Fenice'' fa tappa ad Ascoli nelle sede dell'Uici da un'idea dello Iom
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Inaugurazione ad Ascoli Piceno del Centro Odontoiatrico ''AP DENT'' ideato dalla dottoressa Nardi
ven 09 maggio • Salute

Ascoli Piceno, regolamentazione circolazione in occasione della ''Marino Run''
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Al Buscemi di San Benedetto prende il via il progetto IDEA – Innovazione Didattica per nuove esperienze di Apprendimento
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, ultimi giorni della ''Festa della scuola'' per far dialogare la comunità educante
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Acquasanta Terme, consegna diplomi di operatore forestale ai partecipanti al Corso di formazione di Confagricoltura
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Nasce su iniziativa della Regione Marche ''TeatrinFesta'': ad Ascoli appuntamento al Teatro Ventidio Basso
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, anonimo il ritorno del terzino sinistro Maurizii. Appena 8 le presenze da titolare
ven 09 maggio • Ascoli Time

IIS ''A. Capriotti'' di San Benedetto: gli alunni protagonisti di un soggiorno linguistico a Bournemouth
ven 09 maggio • Comunicati Stampa
