Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
È stata presentata ieri in conferenza stampa la prima edizione del Miti & Maschere Festival, organizzato dalla Compagnia dei Folli che si svolgerà ad Ascoli Piceno nei giorni 26 – 27 – 28 - 29 settembre 2025. Il Festival sarà un appuntamento con oltre 20 spettacoli di teatro di strada che giungeranno da tutta europa per animare Piazza del Popolo, il Chiostro di San Francesco, Piazza Ventidio Basso, il nuovo spazio Pacs in Corso Mazzini e San Pietro in Castello. Alla conferenza stampa erano presenti Carlo Alberto Lanciotti e Chiara Lanciotti della Compagnia dei Folli insieme all’assessore Annagrazia di Nicola. Miti & Maschere è un festival di teatro di strada che rappresenta il momento conclusivo del progetto “MYMA – Myths & Masks of the future” co-finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Europa Creativa. Il Festival si svolgerà ad Ascoli Piceno in quanto è città-sede della Compagnia dei Folli, capofila dei partner europei, e sarà realizzato anche grazie al contributo del Comune di Ascoli Piceno attraverso il bando regionale COESIONE ITALIA 21-27. Il progetto MYMA mira a promuovere un approccio innovativo all'uso della maschera nel teatro europeo, riscoprendone le origini antropologiche e rilanciandone l'uso nelle arti performative, al fine di restituire al teatro la dimensione rituale collettiva nella quale ritrovare un nuovo forte rapporto con il mito. Leader del progetto “MYMA- Myths & Masks of the future” è la Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno, in partenariato con il prestigioso “Centro Maschere e Strutture Gestuali Amleto e Donato Sartori” di Abano Terme, l’associazione internazionale “Open Street Aibsl” con sede a Bruxelles (Belgio), la compagnia “Cirq’ O Vent” di Montreuil-sur-Mer (Francia) e la compagnia “Proscenium” di Gliwice (Polonia). Tra gli scopi del Festival e del progetto europeo ci sono l’incontro, la collaborazione e la mobilità professionale degli artisti e delle compagnie in ambito internazionale, per questo all’interno della programmazione è stato inserito uno SHOWCASE al quale parteciperanno venti direttori artistici di festival tra italiani ed europei. Lo showcase è un’occasione fondamentale in cui gli artisti possono mostrare dal vivo le loro produzioni ai programmatori di eventi, conoscerli e promuovere le loro performance attraverso un contatto diretto. Il 27 e il 28 settembre, infatti, grazie alla collaborazione con la Frida Art Academy, il Miti & Maschere Festival utilizzerà il nuovo spazio PACS (ex Distretto Militare di Corso Mazzini) per parte degli spettacoli in programma e per un panel di incontro tra compagnie e direttori artistici. Lunedì 29 settembre al PalaFolli teatro si svolgerà un simposio di confronto tra i partner e il comitato scientifico, guidato dal Centro Maschere e Strutture Gestuali Sartori che ha portato avanti ricerca e studi sulle maschere e i miti. Gli spettacoli, aperti al pubblico e totalmente gratuiti, inizieranno venerdì 26 settembre dalle 17:00 al Chiostro di San Francesco e in Piazza del Popolo e proseguiranno sabato 27 e domenica 28 settembre. Durante i tre giorni l’intenso programma di spettacoli di teatro di strada, clownerie, acrobatica, teatro sacro, circo contemporaneo e teatro di figura, si susseguirà nelle location individuate, ossia Chiostro di San Francesco, Piazza Ventidio Basso, Spazio Pacs di Frida Art Accademy, Piazza del Popolo e San Pietro in Castello. Agli spettacoli delle compagnie ospiti del Festival si aggiungeranno i lavori delle 3 compagnie partner del “MYMA – Myths & Masks of the future” che presenteranno ad Ascoli le loro opere originali. Tra di loro anche la Compagnia dei Folli che porterà in scena “Mythomorpho”, una nuova produzione ispirata alla mitologia greca. Tutti gli spettacoli del Festival Miti & Maschere sono aperti al pubblico in maniera libera e gratuita. Per programma completo: https://www.compagniadeifolli.it/myma-festival-street-theatre- myths-masks/