Alchimie d'Arte, a Centobuchi Carlo Verducci presenta ''Giacobini, Francesi e Insorgenti tra Marche e Abruzzo''
di Redazione Picenotime
lunedì 23 settembre 2024
Per la rassegna storica di Alchimie d’Arte 2024 ci sarà Carlo Verducci e la sua ultima opera Storica dal titolo “Giacobini, Francesi e Insorgenti tra Marche e Abruzzo” (1796-1799), Andrea Livi editore. L’evento si svolgerà Sabato 28 settembre ore 18 presso la sala riunioni di Piazza dell’Unità a Centobuchi. L’evento come sempre è Patrocinato dal Comune di Monteprandone e si avvale delle collaborazioni di Avis Monteprandone e Auser insieme Monteprandone. Con gli sponsor Farmacia S. Giacomo di Fabrizio Roncarolo e Code Service di Lino Damiani.
Carlo Verducci - Laurea in Lettere all'Università La Sapienza - Roma. Dal 1969 al 1983 insegnante di Lettere nella scuola media. Dal 1983 al 2011, preside, poi dirigente scolastico. Dal 1995 al 2004,assessore alla cultura e turismo nella Provincia di Ascoli Piceno. Dal 2013 al 2019, presidente del Conservatorio di Musica "G. Pergolesi" di Fermo. Dal 2022 deputato della Deputazione di Storia Patria delle Marche. Tra le pubblicazioni. Popolazione ed emergenze economico-sanitarie a San Marino tra Medioevo e Ottocento, 1995. Paesaggi Piceni, 2003. Clima e meteorologia nel Settecento, 2005.Giuseppe Fracassetti. Un personaggio nella cultura dell'Ottocento, a cura di, 2009. Monteleone di Fermo. La Storia nelle vicende di un piccolo comune, 2012. Le Marche nei proverbi, 2014. Franco Matacotta poeta dell'impegno civile e politico, a cura di, 2018. Piceno da scoprire, a cura di, 2022 Francesi, giacobini. Collaborazioni: Rassegna Storica del Risorgimento. Dizionario Biografico degli Italiani. Dizionario storico biografico dei Marchigiani Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria delle Marche. Studi Maceratesi. Annali dell'Istituto A, Cervi. Proposte e ricerche (già componente del Comitato scientifico).Quaderni dell'Archivio Storico Arcivescovile di Fermo. Marca/Marche (componente della Direzione). Interverrà, il professor Gino Troli ex presidente dell’Amat, l’agenzia per lo spettacolo e la cultura della Regione, ed è stato assessore alla cultura prima del Comune di San Benedetto e poi alla Regione Marche. Presidente del Circolo dei Sambenedettesi. Scrittore e storico è autore di testi sulla storia e sulla cultura cittadina. L’evento sarà condotto da Domenico Parlamenti e da Enrica Consorti d’Arte, La voce recitante sarà quella Sonia Burini. Gli artisti che esporranno nel corso della serata sono: Maya Antonenko e Emanuele Califano. L’ingresso è libero e gratuito. Info: 3284682561.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time
