''L’arte dello stupore...omaggio al bel canto''. Il teatro si racconta
di Redazione Picenotime
mercoledì 28 ottobre 2015
Domenica 01 novembre Marche Centro d’Arte, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, presenta il terzo appuntamento di L’arte figurativa si racconta. Infatti presso il PalaRiviera di San Benedetto del Tronto, a partire dalle ore 17.00 si terrà un incontro dal titolo “L’arte dello stupore...omaggio al bel canto” durante il quale sarà proiettato il film Callas forever diretto da Franco Zeffirelli, come introduzione a una conferenza con i cantanti lirici Ambra Vespasiani e Ettore Nova, curatori della serata sono Francesco e Paolo R. Maria Aceti, il primo, autore di commedie a soggetto, regista teatrale ("regista-pedagogo") e attore di prosa, il secondo, poeta visivo e sonoro, lector Dantis e insegnante di Dizione Poetica in lingua italiana a cantanti d'opera italiani e stranieri. L’incontro si concluderà con l’Apericena che, oltre che un piacevole momento di convivio, potrà essere anche un momento di confronto con i relatori su questioni specifiche.
Per partecipare è necessaria la prenotazione, per info e prenotazioni basta chiamare il numero 348.3369040. La serata è il terzo appuntamento del progetto “Le arti si incontrano”, organizzato in collaborazione con la Scuola di pedagogia teatrale Teatro degli Aceti (che segue la parte riguardante il teatro), con Galleria Marconi e con OverJazz School.In occasione del secondo incontro, domenica 25 ottobre, il curatore Fabio Ciminiera ha scelto come film di introduzione “Bix” di Pupi Avati, a cui il relatore Marco di Battista si è collegato per raccontare le differenze tra il jazz suonato dai neri e quello suonato dai bianchi e il modo in cui questo ha influenzato il jazz che è arrivato in Europa. Ha raccontato il fatto per cui del jazz delle origini esistono più testimonianze registrate di musicisti bianchi per il semplice fatto che avevano la possibilità di entrare in sala di incisione. L’Apericena conclusiva è stato un momento di confronto, di discussione e di alleggerimento. Tutta la serata è risultata piacevole ed è stata apprezzata dalle persone che hanno partecipato.
L’idea alla base di “Le Arti si incontrano” è quella di far nascere nuove idee, nuova energia e aggregazione sul territorio, utilizzando l’incontro tra i linguaggi artistici che si raccontano in un contesto nuovo, unico e sinergico, che mette in rapporto contesti differenti.Il risultato che si spera nasca è una contaminazione di sensibilità diverse, capace di sviluppare creatività e partecipazione sul nostro territorio.La Conferenza-dibattito "L'arte dello stupore... omaggio al Belcanto", ispirandosi alla figura di Maria Callas, la "Divina" per eccellenza, protagonista del film in programmazione, "Callas forever" (di F. Zeffirelli), vuole essere un omaggio al Belcanto e ai suoi principali protagonisti d'ogni tempo, i "virtuosi" e "belcantisti". È un viaggio a ritroso nei secoli sino a Farinelli, alla sua leggendaria e inimitabile voce. Relatori i maestri Ettore Nova, baritono, e Ambra Vespasiani, mezzosoprano.
Il relatore Ettore Nova è Direttore artistico dell'Associazione Musicale "Ripatransone Opera Leonis Festival" (R.O.L.F.), ente promotore del Concorso Internazionale di Canto Lirico "Luciano Neroni". Baritono, ha cantato sotto la direzione dei maestri Abbado e Sinopoli e accanto a Placido Domingo e Josè Carreras. Si è esibito inoltre con successo in tutti i più importanti palcoscenici italiani (Massimo di Palermo, Teatro di San Carlo di Napoli, Opera di Roma, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Teatro alla Scala di Milano) e all'estero (USA, Canada, Portogallo, Spagna, Malta, Gran Bretagna, Francia etc.).
Mentre la relatrice Ambra Vespasiani è Consigliere della Fondazione "Luigi Mercantini" di Ripatransone (AP) e condirettrice artistica dell'Associazione Musicale "Ripatransone Opera Leonis Festival", ente promotore del Concorso Internazionale di Canto Lirico "Luciano Neroni". È docente titolare di Canto presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "Giulio Briccialdi" - Istituzione AFAM, Palazzo Giocosi-Mariani, Terni. Mezzosoprano, già vincitrice del noto Concorso per Voci Nuove "A. Belli" di Spoleto (PG), svolge un'intensa e qualificata attività concertistica nei principali teatri in Italia e all'estero con suo marito, il baritono Ettore Nova.
Commenti
Approfondisci

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
