Ascolipicenofestival, ''Tutto Chopin'' con il pianista Victor Chestopal
di Redazione Picenotime
lunedì 02 novembre 2015
Ascolipicenofestival continua con un recital pianistico imperdibile, "Tutto Chopin", Domenica prossima 8 Novembre alle ore 18, nell’auditorium "Emidio Neroni" della Fondazione Carisap.
Victor Chestopal, nato 40 anni fa a Mosca, residente ad Helsinki (Finlandia), esegue l’opera completa dei 24 Studi di Frédéric Chopin: i 12 Studi op. 10 e 12 Studi op. 25. E’ un programma che raramente si ha l’opportunità di ascoltare dal vivo e che, per l’enorme difficoltà sia tecnica sia interpretativa, solo pochi pianisti al mondo sono in grado di eseguire. Richiede anche un grande sforzo fisico.
Dunque un concerto straordinario che l’associazione culturale Ascolipicenofestival, presieduta dalla prof.ssa Emanuela Antolini, offre dopo la conclusione del Festival internazionale di musica "...di qui passò Francesco" che ha fatto registrare un grande successo di pubblico e di contenuto. L’ingresso è gratuito per i soci Apf, 10 euro per i non soci.
La carriera di Victor Chestopal è prestigiosa. Tiene concerti in tutta Europa. A 12 anni ha eseguito il Concerto n.1 per pianoforte in sol minore di Mendelssohn a Saratov e l'anno successivo ha dato un recital al Rachmaninoff Concert Hall di Mosca. Nel 1991 ha suonato in Vaticano per Papa Giovanni Paolo II come solista nel primo Concerto per pianoforte di Prokofiev con l'Orchestra Nazionale Russa diretta da Mikhail Pletnev. Ha conseguito la laurea con un master presso l'Accademia Sibelius nel 2001. Ha studiato anche all’Accademia pianistica <Incontri col maestro> di Imola. Nel 2001 e nel 2002 ha avuto la possibilità di suonare più volte per Mstislav Rostropovich. Nel 2010 è diventato dottore in musica presso l'Accademia Sibelius. Conduce master-classes di pianoforte presso diverse accademie di musica europea come Reale Conservatorio di Bruxelles e Ostrava University.
Vero che le esecuzioni live dei 24 Studi sono abbastanza rare? "Verissimo - risponde il pianista -. Gli Studi di Chopin costituiscono un Monte Bianco nel senso del virtuosismo pianistico. Ma sopratutto si tratta di capolavori di una bellezza davvero divina dove il genio chopiniano si scopre nella tutta la sua profondità e originalità". Chi è per lei Chopin? "Nella mia vita è sempre esistito. Nel senso intellettuale appartiene alla mia "famiglia" di cui fanno parte ad esempio Tolstoi e Pasternak, Beethoven e Brahms, Fra Filippo Lippi, Pietro della Francesca, Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo e tanti altri".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Corazza rientra nel nuovo progetto tecnico dopo le 12 reti realizzate nella scorsa stagione
ven 11 luglio • Ascoli Time

Claudio Pagliara presenta il libro su Donald Trump alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Incontri con l'autore, Mirella Serri presenta il suo libro ''Nero indelebile'' al Circolo Nautico
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Progetto Ciclismo Piceno, tanti eventi per i giovani a Pretare di Arquata del Tronto
ven 11 luglio • Ciclismo

Nexans Italia Offida ottiene il livello E3: eccellenza in sostenibilità, innovazione e coinvolgimento
ven 11 luglio • News

Anas, bollino rosso anche nel secondo weekend di Luglio. Previsto traffico intenso sulla rete autostradale
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Restauro quadri: errori da evitare e tecniche professionali
ven 11 luglio • Curiosità

Applausi al Kursaal Dancing: a Grottammare trionfa la coreografia di qualità
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
ven 11 luglio • Ascoli Time

Le 5 applicazioni più sorprendenti dell’AI nei videogame moderni
ven 11 luglio • Curiosità

Ascoli Piceno, Fioravanti dopo la morte di Bellini: “Grazie per tutto quello che hai fatto per la nostra città”
gio 10 luglio • News
