Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
Domenica 15 agosto alle ore 5,30 sarà
possibile assistere al suggestivo concerto all’alba “Armonie in
Controluce” che si terrà presso il Giardino Nuttate de Lune, dove
si esibiranno il Quintetto d’Archi “Antonio Vivaldi” assieme al
Sassofonista Massimo Mazzoni, con l’esecuzione di alcune tra le
più celebri composizioni di Leonard Bernstein, Duke Ellington, Astor
Piazzolla e Ennio Morricone. Ingresso gratuito con prenotazione dal
10 al 14 agosto, al numero di cellulare 3271527974.
Il concerto
inizierà poco prima del sorgere del sole, per consentire al pubblico
di seguire con un sottofondo magico il meraviglioso passaggio
cromatico dalla notte al giorno. L’evento è promosso dal Comune di
San Benedetto del Tronto – Assessorato alla Cultura con la
collaborazione artistica dell’Istituzione Musicale Antonio
Vivaldi.
Il Quintetto d’Archi “Antonio Vivaldi” è composto
da affermati concertisti locali che, oltre che avervi insegnato,
sono stati anche studenti dello storico istitutomusicale cittadino
(Piergiorgio Troilo e Paolo Incicco, violini; Emiliano Finucci,
viola; Daniela Tremaroli, violoncello; Emiliano Macrini
contrabbasso).
I componenti del Quintetto vantano singolarmente un
curriculum ricco di esperienze nazionali ed internazionali, come la
partecipazione a registrazioni trasmesse dalla RAI, Mediaset, RAI
International e Radio Vaticana; la collaborazione all’esecuzione di
musiche per spettacoli di prosa e prime esecuzioni; la partecipazione
a innumerevoli eventi musicali, stagioni concertistiche e spettacoli
lirici che fanno si che i singoli musicisti del gruppo abbiano al
loro attivo migliaia di concerti.
Di altissimo livello anche il
profilo del solista Massimo Mazzoni: considerato come uno dei
maggiori interpreti italiani del repertorio classico e contemporaneo
del sassofono, ha effettuato i suoi studi musicali presso il Liceo
Musicale di Fermo, il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e
presso il Conservatorio di Bordeaux, oltre che laurearsi al DAMS di
Bologna.
Ha collaborato con varie Orchestre Sinfoniche, tra le
quali, Rai di Torino, Rai di Milano, Filarmonica del Teatro alla
Scala di Milano, Orchestra Sinfonica della Radio e Televisione
Svizzera, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Comunale di Genova,
Teatro Comunale di Firenze, Teatro Regio di Torino, Arena di Verona
sotto la direzione di maestri come Muti, Prètre, Sawallisch, Oren,
Gavazzeni.
Ospite delle maggiori istituzioni concertistiche
italiane ed estere ha tenuto concerti regolarmente in Europa,
America, Asia e come docente ha effettuato master class e concerti in
vari Conservatori e Università tra cui: Conservatorio Superiore di
Pechino, Sichuan, Shenyang, Osaka, Lisbona, Marsiglia,Strasburgo,
Cracovia, Praga, Columbia University New York, Northwest University
of Evanston Illinois, Bowling Green State University Ohio, University
of North Dakota, University of Colorado Boulder. Ha inciso per le
edizioni BMG, Edipan, Pentaphon, Ricordi, Stradivarius, Delos Usa,
Andersen Japan.
Ha svolto attività didattica di docente di
sassofono dal 1982 nei Conservatori di Perugia, Pesaro, Firenze;
attualmente è Professore di Sassofono presso il Conservatorio di
Musica “G.B. Pergolesi” di Fermo, dove insegna dal 1989 e dove ha
svolto anche l’incarico di Direttore dal 2011 al 2017. La musica
novecentesca più nota e l’alba che sorge su un lungomare
splendido: un connubio unico per un evento ricco di sonorità
emozionanti. Il concerto si terrà nel rispetto di tutta la normativa
anti-Covid vigente, inclusa la verifica del “Green Pass”.
riservata 1****