Teatro Ventidio Basso, in scena ''Parole incatenate''
di Redazione Picenotime
martedì 19 novembre 2013
Proseguono al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno gli appuntamenti della stagione di prosa promossa dal Comune di Ascoli Piceno e dall’AMAT. Sabato 23 e domenica 24 novembre la scena è per il thriller Parole incatenate di Jordi Galceran, uno spettacolo in cui Francesco Montanari e Claudia Pandolfi, diretti da Luciano Melchionna, avviano un duello complesso senza esclusioni di colpi.
Verità e finzione. Desideri e bugie. Il pluripremiato thriller Parole incatenate di Jordi Galceran diventa, con la regia di Luciano Melchionna, uno spettacolo intenso, dalle atmosfere inquiete e dal ritmo serrato.
Un cinema abbandonato, fatiscente, isolato dal mondo all'apparenza. Uscite di sicurezza sbarrate da tavole di legno inchiodate. Nella penombra distinguiamo, in silhouette, una giovane donna, Laura, seduta al centro della platea di quell'ex sala cinematografica, tra poltrone divelte e polverose. Davanti a lei, gigantesco, campeggia il primissimo piano del volto di un uomo, proiettato sul vecchio schermo strappato e sporco di muffa.
L'uomo parla davanti a sé, guardando in camera. Ancora sudato e affannato per l'omicidio che dice di aver appena commesso. Confessa di essere un serial killer e di aver già ucciso diciassette persone: una al mese, tutte scelte a caso. La giovane donna, legata e imbavagliata, assiste inerte all'inquietante proiezione finché non si riaccendono le luci e quello stesso uomo, serafico e sorridente, appare accanto a lei.
L'uomo ha sequestrato la ragazza e la costringe ad un inquietante gioco di società, un gioco di parole e sillabe da 'incatenare' tra loro. Con la sua perfetta strutturazione, i suoi tocchi di crudeltà e perversione, e il suo convulso susseguirsi di colpi di scena, "Parole incatenate" non è solo un thriller mozzafiato ma una storia profonda e complessa, un duello senza esclusioni di colpi, in cui verità e finzione, desideri e bugie parlano della parte oscura e torbida che è in ciascuno di noi.
Jordi Galceran, nato a Barcellona nel 1964, è attualmente uno degli autori europei più rappresentati al mondo. E' drammaturgo, sceneggiatore per il cinema e la tv, oltre che autore di racconti e adattatore in catalano e castigliano di numerose opere straniere. Deve la sua fama internazionale all’opera Il metodo Grönholm. Ha studiato Filologia catalana all’Università di Barcellona e ha iniziato a scrivere per il teatro nel 1988. Nel 1995 ha vinto numerosi premi con Parole incatenate. Altre sue opere importanti sono Dakota e Carnaval.
Lo spettacolo è prodotto da Ente Teatro Cronaca in collaborazione con Artù.
Per informazioni e biglietti (da 11 a 28 euro) biglietteria del Teatro Ventidio Basso 0736 244970.
Inizio spettacolo sabato ore 20.30, domenica ore 17.30.

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
