Questura Ascoli Piceno, inaugurata pittura murale di Barbara Tomassini
di Redazione Picenotime
sabato 13 febbraio 2016
La scorsa mattinata presso la Questura di Ascoli Piceno, si è svolta la cerimonia di inaugurazione di un’opera realizzata dall’artista ascolana Barbara Tomassini a favore della Polizia di Stato.
A fare gli onori di casa il Questore di Ascoli Piceno e Fermo Dr. Mario Della Cioppa, che ha voluto fortemente l’opera allo scopo di rendere più confortevole l’ingresso della Questura che lui ha definito un ufficio aperto al pubblico, sottolineando che il cittadino quando entra in ufficio pubblico deve trovare conforto e stare bene, l’opera, infatti, è stata posizionata nell’atrio della Questura, immediatamente visibile appena si entra.
L’artista si è ispirata, per questa pittura murale, prima realizzata su tela e poi applicata sulla superficie di destinazione, principalmente alla poesia epica e cavalleresca della cristianità medievale.
Lo sfondo del quadro è una città che, pur essendo concettualmente senza luogo e senza tempo, richiama e contestualizza con le torri l’immaginario di ciò che è nella sua realtà Ascoli Piceno.
In primo piano, invece, il cavaliere che, percorrendo la scena del quadro, percorre idealmente la città stessa. La simbologia alla quale si è ispirata la pittrice Tomassini gioca buona parte del resto della realizzazione sui colori.
La città, in primis: con i colori che rappresentano la Polizia di Stato. Quindi il cavallo, il cavaliere e il vessillo, nel quale sono innanzi tutto presenti motto e stemmi della Polizia di Stato.
A seguire il colore del cavallo del cavaliere, ovvero bianco, perché questo colore contrasta con la policromia dello sfondo e, oltre a rappresentare purezza e giustizia (ovvero la legge), indica anche lo spirito profondo di essere istituzione dello Stato al servizio della giustizia e dei cittadini.
Quindi di colore bianco, che tutti i colori comprende senza però preferirne alcuno, senza discriminare e obbedendo solo a un principio più alto, quello della giustizia appunto.
Ma non è tutto. La ricerca della pittrice Barbara Tomassini si è anche concentrata sui significati simbolici di cavallo e cavaliere.
San Michele Arcangelo è il Patrono della Polizia di Stato mentre nel murale è richiamata figurativamente l’immagine di San Giorgio. Questo perché San Giorgio, come esplicato da diversi studiosi, è la rappresentazione umana cioè contestualizzata nel tempo e nella vita, del cavaliere che rappresenta la giustizia e la lotta contro il drago.
Figura umana, solo in seguito santificata, votata alla lotta per il bene: missione che San Michele Arcangelo compie invece in altra dimensione, quella extraterrena.
Il cavaliere con vessillo, rappresentazione di San Giorgio, è anche un’iconografia radicata nel territorio piceno. In particolare su uno stemma scolpito nel travertino – e dal titolo “Miles”, cioè militare, soldato – presente nel castello di Appignano del Tronto. Simbologia, territorio, missione: nella grafica e nei colori la sintesi artistica pensata e realizzata da Barbara Tomassini.
Alla cerimonia, che ha avuto un carattere sobrio e di basso profilo, erano presenti il sig. Prefetto di Ascoli Piceno Dr.ssa G. Patrizi, il Prefetto in quiescenza Dr. A. Valeri, il Vice Prefetto Vicario di Fermo Dr. S. Cento, il Comandante Prov.le Guardia di Finanza Col. M. P. Paoluzi, il Comandante Prov.le Corpo Forestale dello Stato Dr. P. Possanzini, il Presidente Confindustria Marche Dr. B. Bucciarelli, il Presidente della C.C.I.A.A. Sig. G. Sabatini, il Presidente del CIIP Dr. G. Alati, il Presidente A.N.P.S. ed i funzionari della Polizia di Stato della provincia, nonché i segretari provinciali sindacali della Polizia di Stato e dell’Amministrazione civile dell’Interno unitamente ai rappresentanti della RSU in rappresentanza di tutto il personale in servizio presso la Questura.
Commenti
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
