Circuito I Piceni_Gusto DiVino: tante iniziative tra Grottammare, Cossignano, Petritoli e Moresco
di Redazione Picenotime
martedì 23 maggio 2023
Con l’avvicinarsi dell’estate sale la voglia di esplorare il territorio, avventurarsi tra i vigneti, sedersi nei locali tipici e degustare prelibatezze. Osterie, cantine e ristoranti del circuito I Piceni_Gusto DiVino arrivano alle soglie di giugno con un poker di appuntamenti da non perdere.
Tra il Fermano e l’Ascolano tante le proposte a cura del circuito I Piceni_Gusto DiVino, cofinanziato dalla Regione Marche nell’ambito dell’iniziativa “ENOTURISMO MARCHE: dalla vigna alla tavola”.
“Crediamo molto nelle potenzialità del turismo enogastronomico!”, ribadisce Andrea Maria Antonini, assessore all’agricoltura della Regione Marche, che puntualizza: “Le Marche hanno molto da offrire: non solo vino! Ci sono anche agriturismi, fattorie e birrifici, centri storici e borghi autentici. Benessere e gusto per attrarre l’interesse di un pubblico, che secondo l’Annuale Rapporto, nel nostro Paese conta già 15 milioni di presenze tra turisti ed escursionisti e genera un fatturato complessivo di circa 3 miliardi di euro”.
Si comincia giovedì sera, 25 maggio, a Grottammare con l’Osteria Infinito. Un menù della tradizione rivisitato ed abbinato ai vini di: Vigneti Vallorani, Tenuta Santori e Clara Marcelli. Venerdì appuntamento a Petritoli presso la Cantina Antisociale, che propone una cena tra mare e terra con i vini di tre aziende agricole: Cameli Irene, Macondo e Fiorano. Sabato 27 maggio serata a Cossignano, presso il Ristorante Il Ponte, capofila del circuito coordinato da Sergio Spinelli. Tanti prodotti e ricette del Piceno insieme ai vini di: Tenute del Borgo, Le Vigne di Clementina Fabi e Tenute Spinelli. Gran finale sabato 3 giugno, ai Laghi Santarelli di Moresco, con un pranzo affacciato sul suggestivo specchio d’acqua, in compagnia delle produzioni di: Vigneti Santa Liberata, azienda agricola Le Casette e Cantine d’Ercoli.
Per una completa fruizione dell’offerta, il tour operator ESITUR propone speciali pacchetti turistici finalizzati a conoscere il Piceno nella sua anima più “esperienziale”, tra vigneti, borghi storici e aziende agricole, nelle dolci colline marchigiane che si rincorrono tra il litorale adriatico e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Per informazioni visita: dallavignaallatavola.marcheandwine.it, tel. 333 41 67 529.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
