Teatro Ventidio Basso, Dardust in concerto con l'anteprima nazionale di Birth
di Redazione Picenotime
mercoledì 17 febbraio 2016
Sabato 20 febbraio il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno ospita l’anteprima nazionale del nuovo disco Birth firmato dal compositore ascolano Dario Faini, meglio conosciuto come Dardust, nome del progetto solista di Dario Faini che negli ultimi anni è diventato uno dei "songwriter" più importanti del panorama italiano avendo firmato successi per artisti come Marco Mengoni, Francesco Renga, Cristiano De Andrè, Fiorella Mannoia, Emma Marrone e Noemi.
Il concerto – promosso dal Comune e dall’AMAT - è proposto nel cartellone di Ascoli Musiche, nuova ricca, articolata e varia stagione musicale nata su iniziativa del Comune di Ascoli Piceno con AMAT, Società Filarmonica Ascolana, Associazione Coro Ventidio Basso e Ascolipicenofestival. Nell’occasione lo spettacolo sarà impreziosito dalla proiezione del documentario Slow is the new loud girato in Islanda e diretto da Alessandro Marconi.
Dopo l’esordio con 7, il disco che ha presentato Dardust a media e pubblico come uno tra i migliori esempi italiani in grado di rappresentare l’unione e l’evoluzione dell’elettronica con la musica classica, è in uscita su etichetta Inri a fine marzo Birth, secondo capitolo della trilogia. Dopo il minimalismo di 7, in Birth il contrasto tra classica ed elettronica si fa più estremo, portando alla luce le due anime dell’artista, quella neoclassica e quella elettronica.
Anticipato da The wolf, Birth è stato registrato in Islanda nei Sundlaugin Studio (dove hanno registrato, tra gli altri, anche Sigur Ros, Jon Hopkins, Damien Rice etc) e precede il terzo capitolo che verrà registrato a Londra. Prodotto ed arrangiato da Dario Faini (Dardust) e Vanni Casagrande, Birth mette in risalto ed estremizza le due anime di Dardust, quella neoclassica e quella elettronica, creando un netto distacco con 7, il disco d’esordio pubblicato a marzo 2015 in cui il minimalismo pianistico si fonde naturalmente con l’elettronica. In Birth invece questo stacco si fa più accentuato e il disco è strutturato concettualmente in due parti, 5 brani “slow”, che si ricollegano al percorso neoclassico intrapreso con 7”e 5 brani “loud”, che portano il sound verso il terzo album, che verrà registrato a Londra. Filo conduttore della trilogia è infatti il viaggio sonoro che, percorrendo l’asse geografico-musicale Berlino-Reykjavic-Londra, porta l’ascoltatore alla scoperta dei differenti suoni che caratterizzando le tre città.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
