Ascoli Piceno: confronto su agricoltura e turismo. Patata dei Sibillini per rilancio economico delle aree interne
di Redazione Picenotime
martedì 29 aprile 2025
Agricoltura, turismo e politiche di filiera al centro del convegno promosso da UNCEM Marche domenica 27 aprile ad Ascoli Piceno nell’ambito di Fritto Misto 2025. Un’occasione concreta di riflessione e proposta sulle strategie di rilancio delle aree interne, partendo da un prodotto simbolo dell’agricoltura marchigiana: la Patata dei Sibillini.
L’incontro promosso da Regione Marche, Comune di Ascoli Piceno, AMAP, UNCEM Marche e Unione Montana del Tronto e Valfluvione, BIM Bacino Imbrifero del Tronto e l’Associazione Città della Patata ha rappresentato un momento di confronto strategico tra istituzioni, accademici, operatori del settore e cittadini, a testimonianza di come l’agricoltura possa fungere da leva concreta per il rilancio delle aree interne, contrastando lo spopolamento e stimolando forme innovative di economia locale.
“La patata dei Sibillini non è solo un prodotto agricolo – ha dichiarato Giuseppe Amici, presidente UNCEM Marche – ma un motore economico e sociale. Parla di giovani, donne e uomini che tornano a investire, di filiere locali che generano valore, di territori che non si arrendono”.
Tra gli interventi istituzionali, significativi quelli del Sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, del Commissario alla Ricostruzione Sen. Guido Castelli, dell’Assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini, del Presidente UNCEM Marche Giuseppe Amici e Luigi Contisciani presidente del BIM bacino imbrifero del Tronto.
Nel corso del convegno, moderato dai giornalisti Mario Paci e Gabriele Costantini, si è discusso della necessità di rafforzare la rete tra produttori, migliorare l’accesso al tubero seme, aumentare l’offerta di prodotto trasformato e consolidare una presenza stabile sul mercato. Il ricercatore Marco Corradi e il professor Luigi Ledda dell’Università Politecnica delle Marche hanno evidenziato limiti e opportunità del comparto, sottolineando l’urgenza di una filiera strutturata, capace di garantire continuità produttiva, qualità agronomica e competitività.
Incisivo l’intervento del Sindaco di Pizzoferrato Palmerino Fagnilli, in rappresentanza dell’Associazione Nazionale Città della Patata, che ha ribadito il ruolo della filiera quale strumento di rigenerazione territoriale.
Particolare attenzione è stata dedicata agli strumenti di finanziamento messi a disposizione dal CSR e dalla Regione Marche, illustrati da Ilaria Mantovani, e al ruolo strategico di AMAP, che – come ribadito da Renato Frontini Vicepresidente AMAP e Valeria Belelli e Silvia Tagliavento – agisce come facilitatore tra operatori e istituzioni, raccogliendo le esigenze della filiera e favorendo la programmazione condivisa di interventi strutturali.
Dalle testimonianze delle aziende agricole presenti – tra cui Elena Spinsanti, Patasibilla, Agricolfiorito e Hortus Trade – è emersa la richiesta di un sostegno economico non frammentario ma inserito in una progettualità condivisa, capace di sostenere le imprese in modo duraturo e coordinato.
Il convegno si è chiuso con l’intervento del Sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo, che ha annunciato l’impegno del Ministero per la firma di accordi quadro di filiera e l’aggiornamento del piano settoriale nazionale per il comparto delle patate, con l’obiettivo di ridurre i costi, migliorare la programmazione e rafforzare la tenuta economica del comparto. L’esperienza di Ascoli conferma come una filiera ben organizzata possa generare sviluppo sostenibile, occupazione giovanile e presidio del territorio. Non solo un racconto agricolo, ma una strategia economica concreta per le aree interne. La patata dei Sibillini diventa così un caso emblematico di politiche attive che mettono in rete agricoltura, cultura e impresa.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
