San Benedetto: la Lega del Filo d'Oro, presenta ''Docufilm''sul mondo dei sordociechi
di Redazione Picenotime
lunedì 09 maggio 2016
''50 anni di vita, storia di un sogno'' è il titolo del Docufilm, diretto dal giornalista Luca Pagliari che sarà presentato domani (MARTEDÌ 10 MAGGIO), presso la Facoltà di Economia “G.Fuà” dell'Università Politecnica delle Marche a San Benedetto del Tronto.
Il filmato descrive la Lega del Filo d’Oro attraverso le immagini e le testimonianze di chi la vive: sordociechi, personale, famigliari, volontari, guidati da Rossano Bartoli, che prima da volontario, poi da Segretario Generale, ha visto crescere l’Associazione e ne racconta le principali tappe della storia.
Il cuore del film sono le parole commosse delle mamme che finalmente riescono a comunicare con i loro figli; quelle degli amici sordociechi che raccontano le loro difficoltà, quelle dei volontari, che mai si sarebbero aspettati di poter dare e di ricevere tanto; quelle del personale che, a stretto contatto con le famiglie e con gli ospiti, sono pronti ogni giorno a rispondere alle sempre maggiori richieste di aiuto. Inoltre il testimonial Renzo Arbore, che da 25 anni segue l’Associazione e la supporta nella sensibilizzazione del grande pubblico, sulla realtà difficile di chi non vede e non sente.
Dopo i saluti del Prorettore Gian Luca Gregori e del Preside Francesco Maria Chelli ci sarà la visione del docufilm, a cui seguiranno gli interventi di Maria Gioavanna Vicarelli della Facoltà di Economia “G. Fuà”, del Segretario Generale Rossano Bartoli. Le conclusioni saranno a cura del professor Silvio Cardinali, Delegato del Rettore alla Comunicazione Istituzionale dell’Università Politecnica delle Marche.
La Lega del Filo d’Oro, fondata nel 1964 da Sabina Santilli, sordocieca dall’infanzia, ha superato la soglia dei 50 anni di attività rivolta all’assistenza, educazione, riabilitazione e reinserimento nella famiglia e nella società delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Oggi è presente in otto regioni con i Centri di Lesmo (MB), Modena, Osimo (AN), sede principale dell’Ente, Molfetta (BA) e Termini Imerese (PA) e con le Sedi Territoriali di Padova, Roma e Napoli. Conta più di 530 dipendenti, oltre 600 volontari e offre servizi a circa oltre 800 utenti ogni anno. Tutto questo grazie alla passione e alla professionalità del personale dedicato e al supporto dei circa 450.0000 mila sostenitori, privati e imprese, che grazie alle loro donazioni permettono all’Ente di coprire i costi necessari per rispondere agli specifici bisogni dei suoi ospiti.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli, aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quinto Festival del Reportage tra il Polo Culturale Sant’Agostino e la Chiesa di San Pietro in Castello
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Bodybuilding, l'ascolano Lorenzo Imbriani conquista il secondo posto all'Italian World Cup di Bussolengo
mar 13 maggio • Sport

Bandiere blu 2025, San Benedetto del Tronto e Grottammare confermano a Roma l'importante riconoscimento
mar 13 maggio • News

Castel di Lama, interessante giornata di studio al Borgo Storico Seghetti Panichi
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Mimit al fianco delle imprese del cratere sisma 2016: anche due aziende di Ascoli tra le otto in rappresentanza
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, l'Under 15 ospita il Catania nel ritorno degli ottavi. Under 16 di scena a Crema contro la Pergolettese
mar 13 maggio • Ascoli Time

Associazione ''I luoghi della scrittura'' di San Benedetto al Salone del Libro di Torino
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, stagione poco brillante per Livieri. Sono 29 le reti incassate, 16 le volte in cui è rimasto in panchina
mar 13 maggio • Ascoli Time
