San Benedetto: la Lega del Filo d'Oro, presenta ''Docufilm''sul mondo dei sordociechi
di Redazione Picenotime
lunedì 09 maggio 2016
''50 anni di vita, storia di un sogno'' è il titolo del Docufilm, diretto dal giornalista Luca Pagliari che sarà presentato domani (MARTEDÌ 10 MAGGIO), presso la Facoltà di Economia “G.Fuà” dell'Università Politecnica delle Marche a San Benedetto del Tronto.
Il filmato descrive la Lega del Filo d’Oro attraverso le immagini e le testimonianze di chi la vive: sordociechi, personale, famigliari, volontari, guidati da Rossano Bartoli, che prima da volontario, poi da Segretario Generale, ha visto crescere l’Associazione e ne racconta le principali tappe della storia.
Il cuore del film sono le parole commosse delle mamme che finalmente riescono a comunicare con i loro figli; quelle degli amici sordociechi che raccontano le loro difficoltà, quelle dei volontari, che mai si sarebbero aspettati di poter dare e di ricevere tanto; quelle del personale che, a stretto contatto con le famiglie e con gli ospiti, sono pronti ogni giorno a rispondere alle sempre maggiori richieste di aiuto. Inoltre il testimonial Renzo Arbore, che da 25 anni segue l’Associazione e la supporta nella sensibilizzazione del grande pubblico, sulla realtà difficile di chi non vede e non sente.
Dopo i saluti del Prorettore Gian Luca Gregori e del Preside Francesco Maria Chelli ci sarà la visione del docufilm, a cui seguiranno gli interventi di Maria Gioavanna Vicarelli della Facoltà di Economia “G. Fuà”, del Segretario Generale Rossano Bartoli. Le conclusioni saranno a cura del professor Silvio Cardinali, Delegato del Rettore alla Comunicazione Istituzionale dell’Università Politecnica delle Marche.
La Lega del Filo d’Oro, fondata nel 1964 da Sabina Santilli, sordocieca dall’infanzia, ha superato la soglia dei 50 anni di attività rivolta all’assistenza, educazione, riabilitazione e reinserimento nella famiglia e nella società delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Oggi è presente in otto regioni con i Centri di Lesmo (MB), Modena, Osimo (AN), sede principale dell’Ente, Molfetta (BA) e Termini Imerese (PA) e con le Sedi Territoriali di Padova, Roma e Napoli. Conta più di 530 dipendenti, oltre 600 volontari e offre servizi a circa oltre 800 utenti ogni anno. Tutto questo grazie alla passione e alla professionalità del personale dedicato e al supporto dei circa 450.0000 mila sostenitori, privati e imprese, che grazie alle loro donazioni permettono all’Ente di coprire i costi necessari per rispondere agli specifici bisogni dei suoi ospiti.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, il 21enne centravanti Caccavo potrebbe cambiare nuovamente maglia dopo il prestito al Caldiero Terme
sab 05 luglio • Ascoli Time

Grottammare, in occassione riapertura chiesa di Santa Lucia artista Donato Gentili dona dipinto raffigurante Sisto V
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Ritardo pagamenti dipendenti provincia Ascoli, Casini : “Pessimo segnale. Mi auguro non si ripeta mai più”
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Forza Italia, Convention Nazionale 'Azzurra Libertà' si terrà a San Benedetto Del Tronto nel mese di Settembre
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Continua a Grottammare il viaggio del Biodistretto Picenum per far conoscere le aziende biologiche produttrici
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Diego Marani incanta il Circolo Nautico Sambenedettese con ''L’ultima falsità''
sab 05 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, presidente Latina: “Grazie ai Passeri per il supporto, hanno coronato il sogno di acquisire un club”
sab 05 luglio • Ascoli Time

Vittoria della FILCTEM CGIL alle elezioni RSU e RLS della Avery Dennison di Ancarano
sab 05 luglio • Comunicati Stampa
