EXPO MCda 2016, sabato inaugurazione della VI edizione
di Redazione Picenotime
giovedì 26 maggio 2016
Marche Centro d’Arte (MCdA) si prepara ad incontrare un’altra volta il territorio piceno, sabato 28 maggio alle 17.00, in contemporanea nelle varie sezioni, si inaugura la VI edizione dell’Expo di arte contemporanea di Marche Centro d’Arte (Expo MCdA).
Expo MCdA 2016 coinvolge tre città, Cupra Marittima, Monsampolo del Tronto, San Benedetto del Tronto. Le città ospitano le sei sezioni, mettendosi in rete tra loro e costruendo un ponte ideale nel territorio piceno, alle sei sezioni si affiancano tre eventi esterni e un evento speciale.
Expo MCdA 2016 si conclude il 26 giugno 2016 a Cupra Marittima e a San Benedetto del Tronto, mentre a Monsampolo del Tronto potrà essere visitato fino al 28 agosto 2016.
L’evento è organizzato con il patrocinio della Provincia di Ascoli Piceno, della Fondazione Carisap e dei comuni di Cupra Marittima, Monsampolo del Tronto e San Benedetto del Tronto.
San Benedetto del Tronto ospita l’Expo all’interno del PalaRiviera, una struttura che accompagna dall’inizio Marche Centro d’Arte mostrandosi di una flessibilità e di un fascino che si rinnova ogni anno. Le sezioni ospitate al PalaRiviera sono:
- Il tempo è breve a cura di Valentina Falcioni è la sezione che presenta i lavori degli artisti scelti attraverso la Selezione MCdA: Gennaro Branca, Andrea Cerruto, Fabrizio Cordara, Valentina De Rosa, Gian Luca Doretto, Bert Feddema, Luigi Grassi, Pina Inferrera, Angelo Maisto, Max Mazzoli, Giordano Rizzardi, Silvia Sanna;
- Il tutto è più della somma delle sue parti a cura di Maria Letizia Paiato, presenta una riflessione sul concetto di disabilità attraverso i lavori di Matteo Basilé, Sonia Bruni, Roberto Cicchinè, Mary Cinque, Danilo De Mitri, Rocco Dubbini. Claudio Gaetani, Giovanni Gaggia, LIUBA, Stefano W. Pasquini, Roberto Sala, Rita Vitali Rosati, Corso di Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica dell'Accademia di Belle Arti di Brera - Milano;
- 2016 ODISSEA NELLA PITTURA - Meme o non meme a cura di Giovanni Manunta Pastorello e Josephine Sassu, offre una retrospettiva sulla pittura, costruita attraverso lo sguardo di due artisti, ed è composta da Adriano Annino, Silvia Argiolas, Irene Balia, Dario Carratta, Nicola Caredda, Marco Carli Rossi, Andrea Casciu, Andrea D’Ascanio, Roberto Fanari, Silvia Mei, Dario Molinaro, Narcisa Monni, Isabella Nazzarri, Vincenzo Pattusi, Paolo Pibi, Giuliano Sale.
A Cupra Marittima l’Expo è ospitato presso la Stazione ferroviaria – ex spogliatoi, uno spazio recuperato e restituito alla cittadinanza come luogo di incontri e cultura. Per questo luogo la curatrice Rebecca Delmenico ha progettato PLAYFUL, BYZARRE, RITUAL AND PASSIONATE un progetto che articola intorno al concetto di corpo le opere di Dorothy Bhawl, Francesco De Molfetta, Elena Monzo, Giovanna Ricotta.
A Monsampolo del Tronto sono gli spazi del Chiostro di San Francesco ad ospitare MCdA, un luogo suggestivo e affascinante ricco di storia che avvicina le opere custodite nel museo all’arte contemporanea. Le sezioni che possono essere visitate sono:
- MIMESI - Architetture in Natura a cura di Simona Caramia, con il Coordinamento organizzativo Tommaso Palaia, offre una riflessione sull’ambiente naturale considerato lo sfondo della vita umana e presenta le opere di Michele Guido, Giuseppe Negro, Luana Perilli, Mariagrazia Pontorno, Zeroottouno;
- VISIONI DI GAIA - Percezioni sensoriali e politiche della natura a cura di Lucia Zappacosta, è un progetto sulla percezione visiva della natura sulle scomposizioni e le approssimazioni della nostra mente e espone le opere di Lia Cavo, Laura Cionci, Andrea Di Cesare, Micaela Lattanzio, Raffaella Romano, Gloria Sulli, Lidia Tropea.
Sabato 28 maggio alle 17.30, in occasione dell’inaugurazione, al PalaRiviera ci sarà un evento speciale: la presentazione del progetto del lungometraggio Some are born to endless night nato dalla collaborazione dello scrittore Gianluca Di Dio con l’artista visiva Karin Andersen.
Expo MCdA non si ferma qui e alle sei sezioni ha affiancato tre eventi esterni a cura di Valentina Falcioni:
in|cosciensa - Personale di Roberto Cicchinè ospitata dal 19 marzo al 16 aprile 2016 presso la Chiesa di San Vincenzo e Anastasio di Ascoli Piceno;
“L’essenziale è invisibile agli occhi” - Personale di Giovanni Alfano ospitata dal 30 aprile al 28 maggio 2016 presso la Galleria Marconi di Cupra Marittima;
Vicinanze - Personale di Elena Giustozzi ospitata dal 4 giugno al 2 luglio 2016 presso la Galleria Marconi di Cupra Marittima.
Expo MCdA si sta sempre più consolidando come un momento di incontro culturale e umano nel territorio e arriva al termine di una stagione di eventi organizzati allo scopo di far comunicare idee, energie e linguaggi artistici diversi. MCdA lavora da tempo su tre piani che affiancano e si incrociano: uno artistico, uno territoriale e uno scolastico. Le mostre di arte contemporanea sono state il motore pulsante di questa stagione, a queste si sono affiancati gli appuntamenti di “Le arti si incontrano”, le attività legate alla scuola e al territorio, che si sono concretizzate con gli spettacoli teatrali sul tema I Piceni “Alla ricerca delle nostre radici”, che raccontano ai ragazzi delle scuole medie la storia antica e avvincente del nostro territorio partendo dalla legenda del picchio fino ad arrivare all’eroica difesa portata avanti dai Piceni contro i Romani.
Expo MCdA già dalle prime edizioni ha mostrato cosa possono offrire artisticamente e culturalmente le Marche, ma soprattutto ha cercato di diventare un polo di attrazione per la creatività a livello nazionale e non solo. Indispensabile per il progetto è l’idea di fare rete, di convogliare energie e intuizioni per far crescere il territorio e renderlo sempre più vivo e vivace. MCdA ha cercato di ampliare ancora una volta il proprio cerchio, accostando ad alcuni artisti che vi hanno già partecipato, altri che hanno portato freschezza e vivacità di idee.
Commenti
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
