San Benedetto: “Con arte e con lusinghe”, rarità barocche eseguite dal “Duo Vivaldi”
di Redazione Picenotime
venerdì 27 maggio 2016
Il secondo concerto curato dall’Istituto Musicale Antonio Vivaldi per la “Stagione Concerti 2016” organizzata dal Comune di San Benedetto del Tronto si intitola “Con arte e con lusinghe”.
L’appuntamento è previsto per sabato 28 maggio 2016 alle ore 21,15 presso l’ Auditorium “G. Tebaldini” di San Benedetto del Tronto. Il Duo Vivaldi è composto da Emiliano Finucci e Maria Teresa Basti, entrambi docenti dello storico Istituto Musicale sambenedettese.
Emiliano Finucci, maestro di viola, musica corale e direzione di coro, composizione polifonica vocale, composizione, canto (sopranista), nonché dottore magistrale in giurisprudenza, si è dedicato allo studio della musica antica perfezionandosi in Italia e in Francia. Svolge un costante lavoro di ricerca musicologica sulle fonti musicali antiche con trascrizioni in notazione moderna. In qualità di cantante, violista e viellista, collabora con diversi ensemble, tra i quali ricordiamo gli “Anonima Frottolisti” di Assisi e i “ Solisti Piceni” di S. Benedetto del Tronto. Dal 1993 dirige il Coro Polifonico “Crypta Canonicorum” di Grottazzolina (FM).
Maria Teresa Basti , diplomata in pianoforte nel 1995, ha intrapreso lo studio del clavicembalo con il M° Ottavio Dantone presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano; nel 2001 si è diplomata presso il Conservatorio "L. D’Annunzio" di Pescara sotto la guida del M° Marina Scaioli e nel 2006 ha conseguito il diploma accademico di II livello in discipline musicali, corso di clavicembalo, presso il Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara. Si è perfezionata seguendo corsi tenuti dal M° Carlo Chiarappa, dal M° Ottavio Dantone, dal M° Sergio Balestracci, dal M° Pascal Sigrist, dal Trio di Parma, dal M° Piernarciso Masi e dal M° Gianluca Luisi.
Verranno eseguite musiche di F. Cavalli (1602-1676), J. C. Pepusch (1667-1752), G. F. Händel (1685-1759) e J. C. Bach (1735-1782).
Imperdibile chicca della serata l’esecuzione dell’aria “Ch’io parta?” composta dal celebre compositore Johann Christian Bach per il castrato sambenedettese Silvio Giorgetti [Aria di Lisimaco dal Temistocle, Atto I, scena V], artista a cui è stato intitolato l’Auditorium dell’Istituto Vivaldi.Insomma un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti della musica barocca!
Commenti
Approfondisci

Castel di Lama, Ama Festival con ''Ultreia – Continuate Il Viaggio''. Tra gli ospiti Arminio, Di Marco e Giovananza
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Italia Under 20 beach soccer: l'Happy Car Samb batte Cagliari 8-4
gio 03 luglio • Sport

Ascoli Piceno: ultimo Workshop progettuale Master in Eco-design & Eco-innovazione
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
gio 03 luglio • Ascoli Time

Occhiali da sole in spiaggia: i consigli per custodirli nel modo giusto in estate
gio 03 luglio • Curiosità

A Rotella lezioni gratuite di yoga fino al termine di Agosto
mer 02 luglio • Salute

A Cupra Marittima vivo successo per la prima edizione della Maratonina Cuprense
mer 02 luglio • Atletica

Prefettura, protocollo per la sicurezza degli operatori sanitari negli ospedali di Ascoli e San Benedetto
mer 02 luglio • News

Atletico Ascoli, che colpo per la difesa! Ingaggiato il centrale De Santis, al Pineto nella scorsa stagione
mer 02 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Piceno: quarto appuntamento con ''Salute in cammino per la cultura''
mer 02 luglio • Salute
