Ascoli, Festa della Repubblica si consegnano le medaglie

di Redazione Picenotime

martedì 31 maggio 2016

La cerimonia della Festa della  Repubblica, giovedì  2 giugno, anche quest’anno si svolgerà nella cornice di Piazza Roma, con inizio dalle ore 9.45 alla presenza delle massime Autorità civili, militari e religiose come da programma qui di seguito riportato.

La celebrazione, in considerazione della difficile situazione congiunturale che sta  attraversando  il Paese ed in linea con le indicazioni ministeriali ed il sentimento nazionale,  sarà caratterizzata da un cerimoniale sobrio ed austero, volto esclusivamente a rendere onore agli insigniti che riceveranno le Medaglie della Liberazione e le Medaglie d’Onore. 

Il Ministro della Difesa  in occasione del 70° anniversario della Liberazione  ha inteso rivolgere una particolare attenzione nei confronti di tutti coloro che hanno partecipato alla Resistenza e alla lotta di Liberazione (partigiani, internati militari nei lager nazisti, combattenti inquadrati nei Reparti delle FF.AA.) realizzando una Medaglia commemorativa  denominata Medaglia della Liberazione. Il 2 giugno ne saranno consegnate n. 15.

Nella circostanza saranno, altresì, consegnate n. 8 Medaglie d’Onore concesse con legge 27 dicembre 2006 n. 296 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra nell’ultimo conflitto mondiale, nonché ai familiari dei deceduti.

Programma:

ore   9.45: Piazza Roma – Afflusso delle Autorità Civili, Militari, Religiose e Invitati 

ore  10.00 Onori alla Massima Autorità  –  Il Prefetto  –  a  seguire:

- Cerimonia dell’Alzabandiera e deposizione di una Corona d’Alloro da parte del Prefetto 

- La Fanfara dei Bersaglieri esegue l’Inno Nazionale ed altri brani 

- Lettura del messaggio del Signor Presidente della Repubblica

- Cerimonia di consegna  delle Medaglie della Liberazione e delle Medaglie d’Onore

Si elencano qui di seguito, i nominativi degli insigniti:

Medaglie della Liberazione:

1)  Tito ALESSANDRINI

2)  Silvio ANASTASI

3)  Luciano CAROSI

4)  Egidia COCCIA

5)  Mario COSTANTINI

6)  Mario CRUCIANI (deceduto ritirerà  la Medaglia la sorella Rita)

7)  Ugo DE SANTIS

8)  Teresa DI GIAMBATTISTA

9)  Anello GABRIELLI

10) Dobriza GARCEVIC

11) Alberto MARFOLI

12) Giannino ODDI

13) Lucio PERINI

14) William SCALABRONI

15) Giuseppe TOSTI

1) Tito BARTOLOMEI (deceduto ritirerà la Medaglia il figlio Vinicio)

2)  Primo DI BUO’ (deceduto ritirerà la Medaglia il figlio Mariano)

3)  Enrico FICCADENTI (deceduto ritirerà la Medaglia il nipote Danilo Veccia)

4)  Federico  FUMI (deceduto ritirerà la Medaglia la figlia Paola)

5)  Guido GAETANI (deceduto ritirerà la Medaglia il figlio Nello)

6)  Attilio GIANNETTI

7)  Domenico MESTICHELLI (deceduto ritirerà la Medaglia il figlio Mario)

8)  Gioacchino TROLI (deceduto ritirerà la Medaglia la figlia Gabriella)

Si rende noto, altresì, che per l’occasione, i Musei Diocesani di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto saranno aperti al pubblico a titolo gratuito nei seguenti orari: 

Museo Diocesano di Ascoli Piceno - Piazza Arringo n.10/B:  dalle ore 10.00 alle ore 13.00 - dalle ore 15.30 alle ore 18.30

Giardino dell’Episcopio – Palazzo Roverella – A.P.: dalle ore 10.30 alle ore 12.30

Musei Sistini del Piceno:

- Grottammare, Museo Sistino – Chiesa di S.Giovanni Battista- dalle ore 16.00 alle ore 19.00

- Montalto delle Marche – Museo Sistino Vescovile- dalle ore 15.00 alle ore 18.00

- Ripatransone, Museo Vescovile, Chiesa di S.Agostino-ex Episcopio - dalle ore 16.00 alle ore 19.00

- S.Benedetto Tr., Museo di arte sacra, Centro Pastorale - dalle ore 16.00 alle ore 19.00



Commenti

Approfondisci