San Benedetto del Tronto, Luglio in musica con ''Piceno Classica''
di Redazione Picenotime
venerdì 08 luglio 2016
''Piceno Classica'' è un contenitore culturale di musica classica che si snoda per l’intero mese di luglio a San Benedetto del Tronto, durante il quale si svolgono concerti, seminari, incontri e mostre di liuteria: aderiscono a questo evento numerosi concertisti e docenti provenienti dai più prestigiosi Conservatori nazionali ed europei, sotto la direzione artistica della violoncellista Daniela Tremaroli e del flautista Luca Magni.
Numerosa la partecipazione anche alla quinta edizione che vedrà svolte tutte le esibizioni pubbliche ed i concerti presso la sala della poesia di Palazzo Piacentini.
All’evento, patrocinato dal Comune di San Benedetto del Tronto e dall’Istituto Musicale Antonio Vivaldi, che si terrà dall’ 1 al 31 luglio 2016, hanno aderito moltissimi musicisti provenienti da tutta Italia (Varese, Roma, Grosseto, Lecco, Sondrio, Padova, Torino, Novara, Bergamo, Como, Cuneo, Milano, Brescia, Verona, Modena, Venezia, Sassari, Perugia ecc.) e dall’estero (Svizzera, Cina, Germania e Giappone); gli ospiti avranno la possibilità di suonare il proprio strumento musicale e contemporaneamente visitare il nostro territorio.
Si tratta quindi di un’occasione unica per abbinare turismo e cultura facendo scoprire, ad alcune centinaia tra concertisti, docenti, studenti e loro familiari, la Riviera Picena.
In contemporanea con “Piceno Classica” a Palazzo Piacentini si svolgerà la X° mostra “Musica e liuteria per amore, arte e scienza”, sempre dal 1 al 31 luglio, ove verranno esposti strumenti musicali di numerosi autori diversi. Ospite straordinario di questa edizione l’Accademia Romana di Liuteria, che terrà, sabato 23 luglio ore 21,30, una conferenza del Maestro Pierluigi Panfili sulla storia e le tecniche di costruzione della chitarra classica.
Numerosi saranno inoltre i concerti ad ingresso gratuito organizzati da “Piceno Classica” nella suggestiva cornice dell’ottocentesco Palazzo Piacentini in via del Consolato 12, Paese Alto, tutti con inizio alle ore 21,30:
Domenica 10 luglio, Antonio Puglia Clarinetto, Mariano Meloni Pianoforte;
Mercoledì 13 luglio, Diego Benocci Pianoforte;
Venerdì 15 luglio, Maristella Patuzzi Violino, Mario Patuzzi Pianoforte;
Giovedì 21 luglio, Trio Namaste Natalia Benedetti Clarinetto, Guido Arbonelli Clarinetto, Basso Michele Fabrizi Pianoforte;
Venerdì 22 luglio, Andrea Boscarino Chitarra, Irene Veneziano Pianoforte;
Lunedì 25 luglio, Pierluigi Panfili Chitarra;
Martedì 26 luglio, Davide Martelli Pianoforte;
Domenica 31 luglio, Alessandra Gattari Soprano, Domenico Famà Chitarra, Luca Magni Flauto.
Novità di quest’anno per il pubblico che interverrà ai concerti, la visita guidata alla Torre dei Gualtieri a cura dell’Associazione Culturale “Amici del Paese Alto”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Castel di Lama, Ama Festival con ''Ultreia – Continuate Il Viaggio''. Tra gli ospiti Arminio, Di Marco e Giovananza
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Italia Under 20 beach soccer: l'Happy Car Samb batte Cagliari 8-4
gio 03 luglio • Sport

Ascoli Piceno: ultimo Workshop progettuale Master in Eco-design & Eco-innovazione
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
gio 03 luglio • Ascoli Time

Occhiali da sole in spiaggia: i consigli per custodirli nel modo giusto in estate
gio 03 luglio • Curiosità

A Rotella lezioni gratuite di yoga fino al termine di Agosto
mer 02 luglio • Salute

A Cupra Marittima vivo successo per la prima edizione della Maratonina Cuprense
mer 02 luglio • Atletica

Prefettura, protocollo per la sicurezza degli operatori sanitari negli ospedali di Ascoli e San Benedetto
mer 02 luglio • News

Atletico Ascoli, che colpo per la difesa! Ingaggiato il centrale De Santis, al Pineto nella scorsa stagione
mer 02 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Piceno: quarto appuntamento con ''Salute in cammino per la cultura''
mer 02 luglio • Salute
