San Benedetto del Tronto, Luglio in musica con ''Piceno Classica''
di Redazione Picenotime
venerdì 08 luglio 2016
''Piceno Classica'' è un contenitore culturale di musica classica che si snoda per l’intero mese di luglio a San Benedetto del Tronto, durante il quale si svolgono concerti, seminari, incontri e mostre di liuteria: aderiscono a questo evento numerosi concertisti e docenti provenienti dai più prestigiosi Conservatori nazionali ed europei, sotto la direzione artistica della violoncellista Daniela Tremaroli e del flautista Luca Magni.
Numerosa la partecipazione anche alla quinta edizione che vedrà svolte tutte le esibizioni pubbliche ed i concerti presso la sala della poesia di Palazzo Piacentini.
All’evento, patrocinato dal Comune di San Benedetto del Tronto e dall’Istituto Musicale Antonio Vivaldi, che si terrà dall’ 1 al 31 luglio 2016, hanno aderito moltissimi musicisti provenienti da tutta Italia (Varese, Roma, Grosseto, Lecco, Sondrio, Padova, Torino, Novara, Bergamo, Como, Cuneo, Milano, Brescia, Verona, Modena, Venezia, Sassari, Perugia ecc.) e dall’estero (Svizzera, Cina, Germania e Giappone); gli ospiti avranno la possibilità di suonare il proprio strumento musicale e contemporaneamente visitare il nostro territorio.
Si tratta quindi di un’occasione unica per abbinare turismo e cultura facendo scoprire, ad alcune centinaia tra concertisti, docenti, studenti e loro familiari, la Riviera Picena.
In contemporanea con “Piceno Classica” a Palazzo Piacentini si svolgerà la X° mostra “Musica e liuteria per amore, arte e scienza”, sempre dal 1 al 31 luglio, ove verranno esposti strumenti musicali di numerosi autori diversi. Ospite straordinario di questa edizione l’Accademia Romana di Liuteria, che terrà, sabato 23 luglio ore 21,30, una conferenza del Maestro Pierluigi Panfili sulla storia e le tecniche di costruzione della chitarra classica.
Numerosi saranno inoltre i concerti ad ingresso gratuito organizzati da “Piceno Classica” nella suggestiva cornice dell’ottocentesco Palazzo Piacentini in via del Consolato 12, Paese Alto, tutti con inizio alle ore 21,30:
Domenica 10 luglio, Antonio Puglia Clarinetto, Mariano Meloni Pianoforte;
Mercoledì 13 luglio, Diego Benocci Pianoforte;
Venerdì 15 luglio, Maristella Patuzzi Violino, Mario Patuzzi Pianoforte;
Giovedì 21 luglio, Trio Namaste Natalia Benedetti Clarinetto, Guido Arbonelli Clarinetto, Basso Michele Fabrizi Pianoforte;
Venerdì 22 luglio, Andrea Boscarino Chitarra, Irene Veneziano Pianoforte;
Lunedì 25 luglio, Pierluigi Panfili Chitarra;
Martedì 26 luglio, Davide Martelli Pianoforte;
Domenica 31 luglio, Alessandra Gattari Soprano, Domenico Famà Chitarra, Luca Magni Flauto.
Novità di quest’anno per il pubblico che interverrà ai concerti, la visita guidata alla Torre dei Gualtieri a cura dell’Associazione Culturale “Amici del Paese Alto”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
