Grottammare, l’astrofisico Duccio Macchetto racconta l’universo
di Redazione Picenotime
giovedì 14 luglio 2016
Duccio Macchetto, astrofisico di fama mondiale, direttore scientifico del programma spaziale che ha realizzato e lanciato nello spazio il telescopio Hubble e, non ultimo, fedele turista grottammarese, incontrerà appassionati e curiosi degli astri SABATO prossimo, 16 LUGLIO, nel Giardino comunale per “Una breve storia dell’Universo”.
Questo il titolo dell’iniziativa che abbinerà alle parole dello scienziato la visione di immagini rilevate dal telescopio spaziale Hubble, in orbita da ben 25 anni senza mai smettere di produrre dati fondamentali per la ricerca spaziale.
L’incontro (ore 21.30, gratuito) rappresenta un fuori programma della tradizionale rassegna estiva “Apriti cielo!” dedicata alle osservazioni telescopiche dal belvedere del lungomare nord.
Il dr. Duccio Macchetto è un Astrofisico Emerito dello “Space Telescope Science Institute” (STScI). Nel 1975 gli fu affidata la direzione scientifica Europea per gli studi preliminari del progetto dello “Hubble Space Telescope” (HST). Dopo l’approvazione del progetto da parte della NASA e dell’ESA divenne il “HST Project Scientist” dell’ESA e anche il “Principal Investigator” dello strumento europeo a bordo del HST.
Nel 1983 si trasferì negli USA allo Space Telescope Sciente Institute, il centro internazionale che è responsabile del funzionamento e sfruttamento scientifico del telescopio HST.
Dal 1983 fino al 2010 gli furono affidati numerosi e diversi incarichi fino a diventare Direttore Associato con responsabilità di tutto il programma scientifico svolto dal telescopio. Nell’ambito della collaborazione tra la NASA e l’ESA fu anche responsabile di portare a termine gli accordi per il progetto del prossimo grande telescopio spaziale, il “James Webb Space Telescope”, che continuerà le ricerche del HST e sarà lanciato nel 2018.
L’astronomia è una delle scienze più accessibili al pubblico, perché cattura l’immaginazione ed il senso di meraviglia di tutti, e con i suoi risultati osservativi cerca di dare risposta a delle domande fondamentali che gli esseri umani si sono sempre posti: qual è l’origine dell’universo e quale sarà la sua futura evoluzione? vi è stato un inizio dell’universo e in quel caso cosa c’era “prima”? cosa sappiamo veramente del nostro universo e come siamo arrivati a questa conoscenza?
Grazie alle osservazioni del Telescopio Spaziale Hubble l'astronomia ha fatto enormi progressi e permette di dare alcune risposte a queste domande.
Un interesse quello per lo spazio, le sue scoperte e i suoi ancora tanti misteri, che caratterizza da qualche anno l’estate cittadina. Si è tenuto proprio nei giorni scorsi il primo dei quattro appuntamenti di “Apriti cielo!”, la rassegna che richiama grandi e piccini sulla terrazza sul mare alla foce del Tesino per la visione di filmati e l’osservazione diretta dei corpi celesti guidata dai responsabili dell’Osservatorio astronomico Colle Leone di Mosciano Sant’Angelo (TE), con la partecipazione di astrofili volontari che mettono a disposizione i propri strumenti e dell’associazione Blow Up. Nei prossimi appuntamenti, “Apriti cielo!” si occuperà di stelle cadenti e meteore (26 luglio), della vita nel cosmo tra scienza e fantascienza (8 agosto) e della conquista della luna (23 agosto).
Commenti
Approfondisci

La festa del Patrono a Ripatransone si festeggia con la Lido degli Aranci e ''Quella Carezza dei New Trolls''
dom 20 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è Corazza il giocatore più esperto del nuovo gruppo. Il Joker a caccia del primo gol nel 2025
dom 20 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Oviszach saluta Crotone: “Emozioni vere, spero che un giorno nostre strade possano incrociarsi di nuovo”
dom 20 luglio • Ascoli Time

Montemonaco, escursionista si infortuna sul Monte Sibilla. Soccorsa da elicottero Vigili del fuoco
dom 20 luglio • Cronaca

Offida United: eletto il nuovo Consiglio Direttivo. Alfredo Pellei è il presidente
dom 20 luglio • Sport

Ascoli Calcio, mister Tomei ha attualmente a disposizione 7 esterni offensivi per il modulo 4-2-3-1
dom 20 luglio • Ascoli Time

Serie A Poule Scudetto beach soccer, Happy Car Samb sconfitta 3-2 da Catania nel finale
dom 20 luglio • Sport

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 20 luglio • Ascoli Time

Join XRP mining cloud mining platform and easily earn $7777 a day
dom 20 luglio • Curiosità

Musica, formazione e inclusione nel nome di Liszt: progetto Erasmus con i ragazzi dell'Anffas di Grottammare
dom 20 luglio • Comunicati Stampa
