• Eventi e Cultura
  • Ripatransone, soprano Andrea Ferreira farà rivivere il mito di ''Madama Butterfly''

Ripatransone, soprano Andrea Ferreira farà rivivere il mito di ''Madama Butterfly''

di Redazione Picenotime

venerdì 15 luglio 2016

Giovedì 28 Luglio, alle ore 21,15, presso  la Corte Medioevale Anfiteatro delle Fonti di  Ripatransone andrà in scena “Madama Butterfly”, dramma lirico in due atti di Giacomo Puccini. L’evento è patrocinato dal Comune di Ripatransone, dalla Provincia di Ascoli Piceno e dalla Regione Marche. L’opera,  composta nel 1903, è la sesta più rappresentata al mondo e  narra dell'infelice amore della giovane geisha giapponese Ciò Ciò San verso il suo sposo, l'ufficiale della Marina Usa Pinkerton.  

Puccini, a Londra per la prima inglese della Tosca, vide la rappresentazione e ne rimase profondamente colpito. Per la realizzazione del dramma si documentò senza sosta e minuziosamente sui vari elementi orientali che ritenne necessario inserirvi. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro alla Scala di Milano, il 17 febbraio 1904 ma il debutto scaligero fu uno storico e tragico fiasco che spinse autore e editore a ritirare immediatamente lo spartito, per sottoporre l'opera ad un'accurata revisione che, attraverso l'eliminazione di alcuni dettagli e la modifica di alcune scene e situazioni, la rese più agile e proporzionata. Puccini inserì anche una nuova aria per Pinkerton, «Addio, fiorito asil». Puccini, di natura incontentabile, tornò sullo spartito tanto che si conoscono addirittura quattro differenti edizioni. “Un bel dì vedremo”  è forse l’aria più famosa dell’opera. Si tratta di un'aria-racconto anomala, in quanto gli eventi narrati non appartengono al passato, bensì sono la proiezione del desiderio del personaggio narrante. 

La “Madama Butterfly”  che si svolgerà a Ripatransone ha un cast d’eccezione, tra gli interpreti: il soprano brasiliano Andrea Ferreira (Butterfly), Cristiano Langaro (Pinkerton), Andrea Chiarini (Goro) e  un grande Pier Luigi Dilengite (Sharpless). Il coro e l’American International Orchestra saranno diretti dal M° Roberto Pomili, regia e scene di Frederik Boni.


BIOGRAFIA

Andrea Ferreira - Soprano. 

Nata a São Paulo del Brasile ha compiuto i suoi studi musicali nella sua città, all’”Universidade Estadual Paulista”, diplomandosi brillantemente in pianoforte e canto. In Italia ha frequentato i corsi di Magda Olivero, Barbara de Maio, Alida Ferrarini e William Matteuzzi. Le sue doti naturali di versatilità vocale e spiccata musicalità le hanno permesso di debuttare dopo pochissimo tempo al Teatro Municipale di São Paulo in diversi ruoli, tra i più importanti: Norina, Adina, Despina, Philine, Musetta, Zerlina ed Oscar, ottenendo sempre gran successo di pubblico e note entusiastiche da parte della critica. In Italia interpreta con successo i ruoli di Norina (Don Pasquale), Rosina (Barbiere di Siviglia), Gilda (Rigoletto) e debutta nel “Faust” di Gounod come Margherite, diretta da Vladimir Jurowsky, al Teatro Carlo Felice (Genova), dove torna esibendosi nella Sinfonia di Mendelssohn - “Lobgesang”, diretta da Yves Abel. Di seguito debutta nel ruolo di Violetta nell’opera “La Traviata” al Teatro Pergolesi d Jesi, diretta da Mario Perusso. Collabora con la Fondazione Arturo Toscanini di Parma partecipando di diversi concerti e cantando nel “Flavio Cuniberto” di Gabrielli, in prima esecuzione moderna, nei Teatri Farnese e Regio di Parma. Distaccasi anche la sua partecipazione al “7e Festival d’Opera Avenches 2001” (Svizzera) come Gilda in “Rigoletto”, diretta da Rico Saccani. Invitata con frequenza dai teatri brasiliani e riscontrando grandi consensi di pubblico e critica, sono di rilievo le sue interpretazioni di ruoli come Violetta, diretta da Silvio Barbato, scene di Gianni Quaranta; Rosalinde nell’operetta “Die Fledermaus” (J.Strauss); Gretel nel celebrato allestimento di “Hänsel und Gretel” (Humperdinck), condotta da Jamil Maluf; Valencienne nell’operetta “La Vedova Allegra”, Adina nel “L’Elisir d’Amore” di Donizetti, diretta da Andreas Baumgartner. Ha anche debuttato nel ruolo di Olympia ne “I Racconti di Hoffmann” d’Offenbach, e tenuto concerti con l’Orquestra Sinfônica Estadual de São Paulo, con direzione di Roberto Minczuk e di John Neschling. Andrea Ferreira è stata invitata per cantare la “Messa Solenne di Sta. Cecilia”(Gounod) e il “Laudate Dominum”(Mozart) nel Duomo di Torino in occasione del matrimonio di SAR la Principessa Anna Cecilia di Borbone delle Due Sicilie con il Conte Rodolphe di Causans. Vincitrice di concorsi quali: il “III Concorso di Canto Maria Callas”, e il “IX Prêmio Eldorado de Música”, si vede inoltre finalista al “I Concorso di Canto Lirico del Mercosur” a Montevideo e premiata nel “35° Concorso Internazionale Francisco Viñas” di Barcelona. Molto attiva in ambito concertistico, si è esibita in numerose occasioni in Italia e all’estero, interpretando anche le cantate 80 e 191 ed il “Magnificat” di Bach, il “Te Deum” di Charpentier, la “Messa d’Incoronazione” di Mozart, la “Petit Messe Solennelle” di Rossini, lo “Stabat Mater” di Pergolesi, la “Bachiana Brasileira n°5” di Villa-Lobos, tra altri. E’ stata invitata a esibirsi a New York in Lincoln Center, in occasione del 15°mo anniversario dell’Enrico Caruso Museum of America.


Il costo del biglietto è di 35,00 euro posto unico.


È aperta la prevendita presso i seguenti punti:


Grottammare 

Tabaccheria Marchionni 0735.581318 

Cafè del Mar  0735.633415 


San Benedetto del Tronto

Tabaccheria Floppy  0735585115 

Caffè Forian 0735584096 

Caffè Moretti 0735587346 

Caffè Sciarra 0735587312 


Fermo

Discolandia: 0734.229107 

Porto San Giorgio

Caffè Novecento  0734 672202

Amadeus Dischi  0734 675575


Ripatransone

IAT: 0736253045   


Info: 349/8466500 – 344/1482416. I biglietti sono acquistabili online sul circuito Vivaticket. 


Andrea Ferreira

Andrea Ferreira

© Riproduzione riservata

Commenti