Teatri Antichi Uniti ad Ascoli Piceno, intepretazione di Piergiorgio Odifreddi
di Redazione Picenotime
venerdì 15 luglio 2016
Martedì 19 luglio al Teatro Romano di Ascoli Piceno prosegue il TAU/Teatri Antichi Uniti rassegna regionale promossa dal Comune di Ascoli Piceno, dalla Regione Marche e dall’AMAT. Piergiorgio Odifreddi è il protagonista di Come stanno le cose. Il mio Lucrezio, la mia Venere una rilettura del De rerum natura, il capolavoro di Tito Lucrezio Caro scritto nel primo secolo prima della nostra era proposto anche nell’ambito della quinta edizione di "L’Altra Italia", rassegna che ad Ascoli Piceno fino al 24 luglio propone incontri e dibattiti con protagonisti di spicco della cultura e della politica, visite guidate alla scoperta delle meraviglie di una fra le più belle città d'Italia, teatro, spettacoli e proiezioni, itinerari musicali e laboratori d'arte per i più piccoli.
Piergiorgio Odifreddi raccoglie in questa interpretazione la sfida per l’affermazione di un pensiero razionale mettendone in luce le intuizioni scientifiche successivamente sviluppate in epoca moderna. Il canto si apre con un’invocazione a Venere, “hominum divomque voluptas”, e agli uomini disposti ad ascoltare con mente aperta si propone come vera dottrina, capace di liberare l’uomo dall’oppressione religiosa.
Dal lavoro di riduzione in prosa e antologizzazione compiuto personalmente sull’opera di Lucrezio (Come stanno le cose, Rizzoli, 2013), Odifreddi propone un commento dal vivo del testo, accompagnato da letture e interventi musicali di Lamberto Curtoni (violoncello) e Francesca Botti (voce).
Il TAU non è solo una rassegna di spettacoli ma vuole offrire un’occasione privilegiata per la scoperta di luoghi di grande fascino. Ad arricchire la proposta per il pubblico tornano gli AperiTAU. Sorsi e passeggiate di storia, visite guidate gratuite alle aree archeologiche e ad altri luoghi di grande interesse culturale accompagnate da un brindisi realizzato con il prezioso contributo della Azienda Agricola Moroder, dell’Oleificio di Silvestri Rosina, dell’Azienda Agricola Malacari e di Terre Cortesi Moncaro. Martedì 19 luglio alle ore 19.30 l’appuntamento è con la Visita al Teatro Romano di Ascoli Piceno a cura di Gianfranca Florio, i posti sono limitati e la prenotazione è consigliata ai numeri 071 2075880 - 349 1941092.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute
