San Benedetto del Tronto, 'Arquata Potest': presentazione guida escursionistica al 'Nadir'
di Redazione Picenotime
martedì 18 aprile 2023
Sabato 22 aprile a San Benedetto del Tronto presso Nadir Vinyl Shop//Liberia Tematica//Lounge Bar in via Vittorio Alfieri 36 si terrà l'evento "Viaggio al centro dell'Appennino" per la presentazione della guida escursionistica sui sentieri di Arquata del Tronto.
Interverranno il Sindaco Michele Franchi, Verusca Citeroni - Brigate Solidarietà Attiva, Antonio Tiso di Typimedia Editore - CommunityBook; il fotografo Andrea Vagnoni per Associazione "Arquata Potest"; modera Pier Paolo Fanesi.
La guida escursionistica racconta degli itinerari, tradizioni, piatti tipici per la rinascita del territorio realizzata grazie al prezioso contributo di Avis Provinciale Ascoli Piceno e Bim Tronto - Bacino Imbrifero Montano del Tronto.
"Naturalmente contiene tutte le informazioni tecniche necessarie a organizzare le uscite. Ma anche approfondimenti sul territorio e le sue peculiarità, per far immergere il visitatore in una dimensione speciale: "L'Arquatanità" - come spiega l'Associazione Arquata Potest.
"Ospite d’onore del volume è sicuramente il G.A.D.A., il Grande Anello Di Arquata, con la sua rete di oltre 150 km di sentieri che attraversano tutto il comune.
Trovano poi ampio spazio anche gli 8 anelli delle frazioni, i 7 sentieri di alta montagna e i 5 sentieri per gli amanti delle 2 ruote, tra cui il G.A.D.A.-BIKE, un tracciato di 50 km che attraversa tutte le frazioni. Ma il G.A.D.A. è molto più di una rete di percorsi sull’Appennino. È un’occasione per sensibilizzare il pubblico sulle difficoltà della ricostruzione. Per far luce sulla necessità di intervenire in fretta sui numerosi beni artistici di queste zone. Per promuovere le attività commerciali che sono rimaste nonostante il sisma. Per celebrare le tradizioni antiche e valorizzare la storia. Troverete quindi numerosi box e approfondimenti su storie, leggende, patrimonio storico-culturale… Senza dimenticare le meravigliose foto scattate dal fotografo Andrea Vagnoni. E poi ci sono persino 12 ricette tipiche: da quelle più celebri, come la “zuppa delle fate” o le “mezzemaniche alla Lepanto”, fino a quelle che rischiavano di andare perdute, come il “cazzimpero”. Per permettere agli appassionati di cucina di riproporre in casa quella cultura culinaria che pure contribuisce enormemente a caratterizzare il comune dei 2 Parchi Nazionali. E le sorprese non finiscono qui: perché all’interno abbiamo aggiunto anche una mappa di cm. 60 x 60 in scala 1:25000 dove vengono riportati tutti i sentieri, i punti di interesse e le attività del luogo."
© Riproduzione riservata
Commenti

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
