Cattedrale Ascoli Piceno, concerto in onore del Santo Patrono Emidio
di Redazione Picenotime
domenica 24 luglio 2016
Nell’ambito dei festeggiamenti per il Santo Patrono, il 30 Luglio 2016 alle ore 21:30, si terrà nella Cattedrale Basilica di S. Emidio Vescovo e Martire il tradizionale concerto sinfonico corale – in forma solenne in occasione del Giubileo della Misericordia - che vedrà la partecipazione di un triplo coro, orchestra, organo e solista.
Il programma prevede l’esecuzione del Te Deum (estesamente Te Deum laudamus, “Dio ti lodiamo”), un inno cristiano tradizionalmente legato alle cerimonie di ringraziamento e cantato durante alcune particolari solennità. L'inno si può dividere in tre parti di cui la prima, fino a Paraclitum Spiritum, è una lode trinitaria indirizzata al Padre; la seconda, da Tu rex gloriæ a sanguine redemisti, è una lode a Cristo Redentore mentre l'ultima, da Salvum fac, è un seguito di suppliche e di versetti tratti dal libro dei salmi.
Il Te Deum è stato musicato da diversi autori quali Giovanni Pierluigi da Palestrina, de Victoria, Händel, Mendelssohn, Mozart, Haydn e Verdi; quello che verrà eseguito ad Ascoli Piceno, in onore del Santo Patrono, è:
Hector Berlioz
Te Deum Op. 22, H 118
per solo, triplo coro, orchestra e organo concertante
1. Te Deum (Cori, Coro Voci Bianche); 2. Tibi omnes (Cori, Coro Voci Bianche); 3. Prelude (Orchestra);
4. Dignare (Cori); 5. Christe, rex gloriae (Cori); 6. Te ergo quaesumus (Tenore e Cori); 7. Judex crederis (Cori, Coro Voci Bianche)
Cori voci bianche Nisea (Teramo) – Coro S. Cecilia (Teramo) – Coro Ventidio Basso (Ascoli Piceno)
Maestri dei cori: Claudia Morelli, Maurizio Vaccarili, Giovanni Farina
Orchestra Benedetto Marcello
Tenore: Nunzio Fazzini
Organo: Lorenzo Fragassi
Direttore: Giovanni Farina
Hector Berlioz (1803-1869) scrisse il brano nel 1849 nel momento in cui il musicista capì che sotto le spoglie di Luigi Bonaparte si celava Napoleone III e vide profilarsi all’orizzonte una cerimonia d’incoronazione: da sempre gli artisti sono arrivisti - allora come ora - e quindi egli si buttò con ardore e passione a comporre il “Te Deum”.
Un articolo del settimanale Famiglia Cristiana del 14 Maggio 2013 presenta così il brano:
“Monumentale, titanica, teatrale, romantica, visionaria, mondana. La musica di Hector Berlioz non lascia mai indifferenti: ma gli elementi che per primi colpiscono l’ascoltatore sono lo spessore e la ricchezza sonori e la rutilante fantasia melodica. Il “gesto” compositivo di Berlioz è un gesto forte, come ben sa chi ama le sue opere profane: come la famosissima Sinfonia fantastica. Il Te Deum somma questi due caratteri della musica di Berlioz e sa giungere al cuore per certi suoi passaggi che ci invitano all’inno ed al canto. Ma sa soprattutto trascinarci. Del resto il Te Deum è un canto di lode, di ringraziamento, di vittoria: Berlioz lo ricava da un progetto di sinfonia per celebrare la gloria di Napoleone. E qualche anno fa il Tibi omnes venne usato per l’apertura delle Olimpiadi di Sidney. E’ insomma profondamente vicino alla natura di Berlioz: compositore che sa stupire, ma lascia impressioni indelebili”.
L’Associazione Coro Ventidio Basso sarà presente ad Ascoli Piceno il prossimo 2 Settembre 2016, all’Auditorium Montevecchi con un importantissimo concerto in collaborazione con l’Ascoli Piceno Festival; verrà eseguito un brano di Gioacchino Rossini, la Petite Messe Solennelle per soli, coro, 2 pianoforti e armonium. E’ prevista la partecipazione di un cast di valore internazionale quale la soprano Iano Tamar, il mezzo soprano Anna Maria Chiuri, il tenore Cesare Catani ed il baritono Mirko Palazzi. Inoltre al 1° pianoforte Claudio Trovajoli, 2° pianoforte Andrea Rucli e armonium Anna Barbero Beerwald. Direttore del concerto e maestro del Coro Ventidio Basso Giovanni Farina.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
