“Sensi” nel chiostro dell'ex caserma Vellei. Lezione speciale di Guido Zaccagnini
di Redazione Picenotime
martedì 26 luglio 2016
Sensi seconda puntata. La rassegna enomusicale, con format innovativo, giovedì prossimo, inizio alle 21, ingresso libero, fa tappa ad Ascoli nel chiostro dei Santi Pietro e Paolo (ex Caserma Vellei). Ascoltare buona musica e bere buon vino in un luogo suggestivo come pochi: che c’è di meglio per una serata d’estate? Musica e vino insieme per cercare nuove ispirazioni sensoriali. Questa volta il vino sotto i riflettori è l’Offida Passerina Docg, di antichissima origine, diventato di gran moda, le cui caratteristiche vengono spiegate dal sommelier del Consorzio di Tutela dei Vini Piceni che organizza la rassegna insieme ad ascolipicenofestival.
Gli esecutori della serata sono Natalia Urbanelli, oboe, giovane talento sambenedettese, che si sta perfezionando a Losanna, e Alessandro Buca, clavicembalo, il quale, dopo essersi diplomato in pianoforte, si è dedicato allo studio e alla costruzione di clavicembali. In programma ci sono musiche di Frescobaldi, Handel, Daquin, Bach, Speranza e Vivaldi. Musica estatica, bucolica, elegiaca, meditativa, in perfetta simbiosi con le caratteristiche della Passerina. Sapete perché si chiama cosi questo eccellente vino dal gusto molto fruttato? Perché i passeri sono golosi di questi chicchi d’uva. E il titolo dell’appuntamento è “Con dentro il becco pippoli e farfalle” verso tratto dalla poesia “Gli uccelli” di Giovani Pascoli.
Ma il personaggio più atteso della serata è forse il prof. Guido Zaccagnini, storico della musica, critico musicale, autore di libri e colonne sonore, voce storica di Rai Radio 3, conduttore tra l’altro della seguitissima su Rai 5. Zaccagnini è docente di storia della musica nel Conservatorio di Roma ed ha diretto tra l’altro la prima esecuzione delle composizioni di Friedrich Nietzsche. Insomma un guru della musica, divulgatore straordinario, che giovedì tenterà di tessere le trame che legano il vino Passerina ai grandi compositori barocchi. Una lezione di enorme interesse, anche perché il professor Zaccagnini è un appassionato conoscitore di vini.
“Sensi”, ideato e diretto da Emanuela Antolini, ha debuttato con grande successo nella settimana scorsa a Ripatransone dove i protagonisti sono stati il violoncellista Lamberto Curtoni e il musicologo Luca Damiani oltre all’Offida Pecorino Docg e al Falerio Pecorino Dop. Il terzo e ultimo appuntamento è per giovedì 4 agosto ad Offida, sempre alle 21, nel Chiostro di San Francesco sede dell’Enoteca regionale Vinea. Titolo del concerto “Passioni”: il Rosso Piceno Dop e due giovani e assai talentuosi pianisti: Francesca Vidal e Federico Gad Crema. Con loro il musicologo, pianista, compositore, Arturo Stalteri, conduttore di Rai Radio 3.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
