“Oh Forza”: parte la 148ª edizione della Festa Bella a Spelonga
di Redazione Picenotime
venerdì 05 agosto 2016
Come da tradizione, è proprio nei primi giorni di agosto che, a cadenza triennale, un centinaio di uomini di tutte le età lascia il paese di Spelonga, comune di Arquata del Tronto, per recarsi al Bosco del Farneto. Che non si tratta di una semplice scampagnata lo dimostra l’outfit, tutti in camicia rossa e fazzoletto al collo riportante i colori e lo stemma del proprio rione di appartenenza (Villa, Piazza, Colle Conino e Colle Piccione), lo dimostra il clima festoso, il campanile di Sant’Agata che suona, gli spari, le donne del paese che offrono cibo e le vivande precedentemente e minuziosamente preparati; che non si tratta di una qualunque passeggiata nei boschi lo si intuisce anche dalla presenza di uno strano arnese di legno chiamato “Lu Crucche” (in italiano crocco, uncino di ferro, gancio – dal francese croc, derivato dallo scandinavo krokr) un attrezzo indispensabile nel passato usato dai boscaioli per il trasporto dei tronchi.
Il viaggio del tronco, che simboleggia il trasporto dell’albero maestro della nave che, nel 1571, combattè vincendo la Battaglia cristiana nel golfo di Lepanto contro gli Ottomani, dura 3 giorni, durante i quali, gli uomini presenti si dispongono a coppie lungo i due lati del fusto fissando in profondità, sulla linea dorsale del tronco, il proprio “crucche” inserito in un anello di ferro ove si infila una corda molto corta a sua volta legata ad un paletto di legno (“la Stanghetta”) posto trasversalmente all’asse dell’albero.
L’azione contemporanea delle sole braccia di tutti le coppie sulle “Stanghette”
al grido di “Oh Forza” ritmato dal Caposquadra Remo Pichini, direttore d’orchestra delle manovre di trasporto e alzata da 33
edizioni, fa sì che il tronco, del peso di diverse decine di quintali, e lungo
circa 35 metri, giunga fino al paese, la
prossima domenica 7 agosto, alle ore 17 circa.
Per domenica 7 agosto, per vivere insieme alla comunità questo momento di grande intensità e tradizione per Spelonga, viene organizzato per tutti i presenti il “pranzo alla Vazzalesa”, località montana sul versante della Laga, dove si può incontrare il gruppo e accompagnarlo fino all’’ultima fase del trasporto dell’albero verso il paese. Per agevolare il raggiungimento di tale località e non ostacolare con i mezzi il percorso della discesa dell’albero, è stato previsto un itinerario di passeggiata ufficiale e alcuni alternativi, scaricabili al link http://www.spelonga.it/festa-bella-2016/incontro-valorosi-alla-vazzallesa/ .
Sempre sul sito, per chiunque volesse partecipare all’incontro con i valorosi e necessita di consigli utili per non ostacolare il naturale svolgimento della manifestazione, è stata creata una sezione di “vademecum del valoroso” http://www.spelonga.it/festa-bella-2016/vademecum-del-valoroso
Importante anche il momento social della festa, collegato al concorso fotografico “Uno scatto per la Festa Bella” (regolamento http://www.spelonga.it/festa-bella-2016/regolamento-concorso-fotografico-uno-scatto-la-festa-bella-edizione-2016/) e gli hashtag ufficiali di Instagram #festabella2016 #allafestabellavengoanchio #spelonga. Per ogni informazione in tempo reale si può consultare il sito www.spelonga.it e la pagina Facebook Festa Bella Spelonga.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
