Ascoli Piceno, le opere del pittore Gaetano Carboni in mostra al Parco Borbonico del Fusaro
di Redazione Picenotime
mercoledì 27 marzo 2024
Il Parco Borbonico del Fusaro ospita una mostra monumentale del pittore ascolano Gaetano Carboni, con apertura al pubblico dal 28 Marzo. L’antologica, curata dal critico d’arte prof. Pasquale Lettieri, docente all’Accademia di Belle Arti di Napoli, si intitola “Leggeri nell’aria” e comprende un corpus di circa cento opere, allestite negli spazi espositivi della Casina Vanvitelliana e del Palazzo dell’Ostrichina, che documentano la ricerca del maestro Carboni dalla fine degli anni Cinquanta, fino all’anno della sua scomparsa, avvenuta nel 2015.
“Un rosario che si snocciola con emozione ed esercizio rituale di contemplazione e di memoria, nel tragitto di un tempo breve per l’attraversamento di ere e di epoche, ma lungo quanto un’esistenza, dall’incedere dello zenith alle prime ombre del crepuscolo della vita di un individuo, di una generazione”. Spiega il critico Lettieri, che continua “Nel viaggio di Gaetano Carboni alla ricerca di sé, si è accresciuto il fantasma della mente, che prima scriveva piccoli appunti da taccuino, da sacca del viandante, poi è passato a misure cattedrali, ad una architettura dipinta dove sono dipinte immagini paradossali, bestiari fantastici, premonizioni ossessive, memorie di sogni. Il tutto è come un codice personale a chiave, che ha bisogno di una ermeneutica, capace di resistere alle tante seduzioni della somiglianza e non lasciarsi scacciare dalle durezze e dalle stranietà babeliche”.
Promossa dal CIC, presieduto dall’avvocato Sergio Cosentini e dall’Archivio Gaetano Carboni, la mostra è patrocinata dal comune di Bacoli e sarà visitabile fino al 28 aprile 2024. “C’è tanto entusiasmo per questo evento, -evidenzia il sindaco di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione- rafforzato dal fatto che esso si configura come elemento del sistema artistico, che una città come Bacoli si sta dando, in maniera originale, puntando sui contenitori che via via si vanno liberando dalle rovine e dalle nebbie dell’abbandono, in un saldo concettuale e reale, tra ciò che è proiettato verso il futuro, nelle luci dell’originalità e ciò che viene dall’originario di un passato aristocratico, che se solo a tratti è glorioso, sempre, ricco di corpi e di anime”. Catalogo in mostra.
Note bio-bibliografiche sull’artista
Gaetano Carboni è nato ad Ascoli Piceno nel 1928. Ha iniziato l’attività artistica nella sua città, per completare poi gli studi a Roma, all’Accademia di Belle Arti. Ha partecipato a prestigiose rassegne e premi d’arte, fino ad esporre alla XIII Quadriennale di Roma, all’Università Cattolica di Milano, alla Fondazione Umberto Mastroianni, alla Triennale Internazionale di Arte Sacra. Ha tenuto mostre personali in Francia, Inghilterra, U.S.A., Spagna e Polonia. Nel 1992 gli vengono dedicate due mostre antologiche dal critico Floriano De Santi, rispettivamente alla succursale FIAT di Pescara e alla civica Galleria d’Arte Contemporanea di Ascoli Piceno.
Il critico Leo Strozzieri lo inserisce con il quadro “Beatrice” nella Pinacoteca Dantesca–Fortunato Bellonzi a Torre dei Passeri (Pe) e lo seleziona tra gli artisti per la Pinacoteca d’Arte Moderna di Avezzano. Nel 2004 è presente con due opere al Museo d’Arte delle Generazioni Italiane del ‘900 “G. Bargellini” a Pieve di Cento
(Bo). Si sono interessati al suo lavoro tra gli altri C. Melloni, L. Carluccio, A. Passoni, U. Apollonio, F. De Santi, E. Crispolti, P. Lettieri, M. Valsecchi, M. De Micheli, G. Cortenova, T. Toniato, L. Strozzieri, L. Del Gobbo, A. Ginesi, G. Di Genova. Quest’ultimo, nel 1975, lo inserisce nel volume “La Realtà del Fantastico” e successivamente nel 1991 nella “Storia dell’Arte Italiana del 900–generazione anni ‘20”. Presente in diverse edizioni del Bolaffi Arte (grafica e pittura) è nel Repertorio Degli Incisori Italiani, edito dal Gabinetto delle Stampe Antiche e Moderne, la sua opera è inserita nell’Atlante degli Artisti alla voce “Le Marche del XX Secolo”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
