Grottammare, il 14esimo FestivaLiszt ricorda il soprano Dessi
di Redazione Picenotime
lunedì 22 agosto 2016
La 14esima edizione del FestivaLiszt si apre al Teatro delle Energie con un ricordo del celebre soprano Daniela Dessì, scomparsa domenica scorsa, da parte del direttore d’orchestra Sesto Pellarin. Applausi a ripetizione per l’Orchestra Sinfonica Abruzzese e per il primo corno di Santa Cecilia, Guglielmo Pellarin, che hanno eseguito musiche di Mozart di rarissimo ascolto e Mendelsshon. Si va verso il sold out per il recital della pianista georgiana, Mariam Batsashvili vincitrice del 10° Concorso Internazionale Liszt di Utrecht, martedì 23 agosto nella chiesa di Santa Lucia.
Un folto pubblico al concerto inaugurale dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese che ha suonato per ricordare il soprano Dessì che ha lasciato il mondo della lirica sconvolto per la sua prematura scomparsa. L’addio commosso del giovane direttore d’orchestra Sesto Quatrini che sul podio ha dimostrato la sua trascinante carica specie nelle partiture mendelsshoniane: “Sogno di una notte di mezza estate” e Sinfonia n.4 “Italiana”.
Tra il pubblico ad applaudire l’istituzione orchestrale i musicisti Valentino Corvino, violinista, compositore nonchè direttore d’orchestra, Enrico Cocco, compositore, Gianluigi Spaziani, organista, in compagnia del soprano ucraino Nadia Eremenko ed un gruppo di giovani appassionate di musica, provenienti addirittura da Berlino. Il XIV FestivaLiszt prosegue con il recital della pianista georgiana, Mariam Batsashvili vincitrice del 10° Concorso Internazionale Liszt di Utrecht, martedì 23 agosto ore 21,30 nella chiesa di Santa Lucia. Prenotazioni da tutta Italia per assistere al concerto” Il Virtuosismo di Liszt” che prevede musiche di Bach “Concerto in re min. dal Concerto per oboe di A. Marcello”, Beethoven “Rondò a capriccio op. 129”, Bartok “Allegro barbaro”, nonché di Liszt “ Dopo una lettura di Dante, Fantasia quasi Sonata” da “Gli anni di pellegrinaggio”, “Rapsodia ungherese n.13” e trascrizioni da Handel. Interprete lisztiana per eccellenza la Batsashivili è applaudita in tutto ilmondo per “il suo modo di trarre il meglio della musica di Liszt, dotata di grande raffinatezza e gusto”. Viene apprezzata dalla critica “per la velocità atletica nell’esecuzione unita ad un suono autenticamente poetica”, “le mani agili sulla tastiera, ma all’occorrenza sensibili e delicate”. Si distingue “per un approccio variegato, personale e pieno di poesia”. Concerto imperdibile, unica data estiva in Italia. Biglietto 10 euro, ridotto 7 euro (fino a 20 anni).
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
