Offida, parte la settimana del Festival dell'Opera
di Redazione Picenotime
mercoledì 07 settembre 2016
Dall’8 al 18 settembre, a Offida, ci sarà il Festival dell'Opera, con la direzione artistica di Ambra Vespasiani e di Ettore Nova.
“Il Teatro Serpente Aureo aprirà di nuovo le porte alla grande lirica – ha commentato il Sindaco Valerio Lucciarini - con L'Elisir d'amore di Donizetti, che è l'ultimo atto di un lavoro articolato e studiato appositamente per il Teatro Serpente Aureo da Nova e Vespasiani”.
Il primo appuntamento sarà giovedì 8 settembre, alle 21, a Santa Maria della Rocca, con concerto vocale-strumentale sulle musiche di Ariel Ramírez; sempre a Santa Maria domenica 11 alle 18:30, verranno eseguite le arie delle liriche più celebri. L'appuntamento del martedì si terrà all’Enoteca regionale, alle ore 21:30, con la conferenza-concerto sui tre Barbieri di Siviglia, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Terni.
“Mi auguro – ha sottolineato Ambra Vespasiani - che Offida diventi un luogo che protegga e alimenti la riscoperta dell'Opera, in una concezione nuova che avvicini sempre più i giovani, ne è la riprova il concerto i Tre Barbieri di Siviglia dove potrete ascoltare il baritono Ettore Nova accanto a giovani promesse del mondo della lirica”. Venerdì invece, allo showroom della cantina Ciù Ciù, alle 18:30, si svolgerà la presentazione dell’Elisir d’amore di Donizetti a cui seguirà una degustazione di vini. L'opera di Donizetti, con la regia di Nova e Vespasiani, verrà infine rappresentata domenica 18 settembre alle ore 18:30 al Serpente Aureo dall’Orchestra da Camera Benedetto Marcello di Teramo, diretta da Marco Gatti, il coro Madonna di San Giovanni e l’Ensemble vocale romano, diretti da Nazzareno Fanesi. Tra i personaggi: Adina, Carolina Varela; Nemorino, Riccardo Mirabelli; Belcore, Andrew Mayor; Dulcamara, Ettore Nova; Giannetta, Arabella Kramer.
“Quella di quest'anno– conclude l'assessore alla Cultura, Isabella Bosano - sarà una settimana intensa dedicata alla lirica, grazie a due grandi professionisti quali Ettore Nova e Ambra Vespasiani. Non solo cantanti di altissimo pregio, ma anche due studiosi della lirica, due maestri che cercano di trasmettere alle generazioni di giovani l’amore e l’esperienza accumulata in tanti anni di carriera”.
Tutte le prevendite sono sul circuito liveticket.it. I due Concerti Santa Maria della Rocca: 15 più prevendita. Il Concerto Enoteca regionale: 10 euro più prevendita. Ciu Ciu: gratuito. Biglietti per l'Opera: platea e palchi centrali, 25 euro; palchi laterali 1, 2 e 3 ordine, 20 euro; loggione 15 euro. (più prevendita).
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute
