Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, presentato il programma di ''Cinema sotto le torri'' al Polo di Sant'Agostino

di Redazione Picenotime

Ormai diventato un habitué dell’estate ascolana, torna anche quest’anno "Cinema sotto le torri", al Polo culturale Sant’Agostino, la rassegna che foraggia e sostiene la conoscenza del mondo cinematografico offrendo gratuitamente 8 serate di cinema e di approfondimento. Realizzato dal Cinecircolo Don Mauro – nel corso del tempo, con il contributo del Comune di Ascoli Piceno e la partnership della Publiodeon srl si è decisa di creare una programmazione per tutti i gusti: spaziando tra i generi e tra gli interventi che gli ospiti possono offrire

 

Il PROGRAMMA DI CINEMA SOTTO LE TORRI 2025

Domenica 17 agosto: Una figlia (2025, 103’) diIvanoDe Matteo con Stefano Accorsi, Ginevra Francesconi e Michela Cescon

Ospiti: Ivano De Matteo (regista) e Valentina Ferlan (sceneggiatrice). De Matteo e la Ferlan tornano ad Ascoli dopo l’incontro di due anni fa con le scuole del capoluogo piceno.

Da sempre cari alle tematiche di disagio giovanile e drammi genitoriali, tornano con una storia ispirata proprio dall’incontro con i giovani incontrati durante la presentazione del loro precedente film, “Mia”

 

Lunedì 18 agosto: Toys-Giocattoli alla riscossa (2024, 90’) di Jeremy Degruson

Ospiti: Mirko Fabbreschi (doppiatore: Gumball) e Fabrizio Mazzotta (attore e doppiatore: Puffo Tontolone-Krusky il clown de I Simpson)

Serata speciale per gli amanti dell’animazione e del doppiaggio. Grazie al contributo di Dimensione Fumetto, presentatori d’eccezione della serata, Mirko Fabbreschi (musicista, compositore, direttore e doppiatore) e Fabrizio Mazzotta (direttore del doppiaggio, adattatore, doppiatore e attore) ci presenteranno alcuni aneddoti sull’arte del doppiaggio e della musica per film d’animazione insegnandoci il valore del suono legato a quello delle immagini e lanceranno il TEEN TOON FEST, Festival dell’animazione e del cartone unico nel suo genere e che si svolgerà in prima nazionale ad Ascoli il prossimo 13-14 novembre..

 

Martedì 19 agosto: Here (2024, 104’) di Robert Zemeckis con Tom Hanks e Robin Wright

Ospiti: prof. Mariano Pierantozzi (docente Matematica e Fisica Università di Pescara, divulgatore scientifico e Youtuber)

Un appuntamento unico per parlare di intelligenza artificiale in modo coinvolgente e intrattenente: Mariano Pierandozzi, divulgatore da più di centoquarantamila followers, ci spiegherà l’evoluzione e le possibilità di questo potente mezzo.

 

Mercoledì 20 agosto: U.S. Palmese (2024, 120’) dei Manetti Bros. Con Rocco Papaleo e Blaise Alfonso

Ospiti: Nico Stallone (Assessore allo sport del comune di Ascoli Piceno)

Ascoli è Città Europea dello Sport e per festeggiare questo traguardo interverrà l’assessore Nico Stallone celebrando l’importante riconoscimento portando con se diversi graditi ospiti

 

Giovedì 21 agosto: Cyrano.org (2024, 93’) di Andrés Arce Maldonado con Giorgia Fiori e Igor Mattei

Ospiti: Andrés Arce Maldonado (regista), Giorgia Fiori e Igor Mattei (attori)

Spazio al panorama cinematografico ascolano! Giorgia Fiori presenta nella sua Ascoli il suo ultimo film che la vede protagonista in una riedizione moderna del Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand

 

Venerdì 22 agosto: A complete unknown (2024, 141’) di James Mangold con Timothée Chalamet, Edward Norton e Elle Fanning

Ospiti: Kriss Corradetti

Una delle serate più attesa: Inizio ore 20.00 con l’esibizione di Cristiano Corradetti che canterà alcune canzoni di Bob Dylan in uno spettacolo di musica e poesia. Seguirà un piccolo apericena e proiezione del film

 

Sabato 23 agosto: Cento-Assalto al Moro (2024, 75’) di Matteo De Liberato      

Ospiti: Matteo De Liberato (regista) e Roberta Faraotti (produttrice)

Altro omaggio ad Ascoli. Il documentario Cento-Assalto al moro in occasione della celebrazione per la centesima edizione della quintana. Uno sguardo direttamente sui protagonisti che ogni anno mettono in scena una delle rievocazioni più seguite d’Italia

 

Domenica 24 agosto: La città proibita (2025, 138’) di Gabriele Mainetti con Enrico Borello, Yaxi Liu, Marco Giallini e Sabrina Ferilli

Evento finale: Degustazione di pasta alla Gricia

Riprendendo uno delle tematiche del film, il cibo, conclude la rassegna una degustazione di Grigia per salutarci al meglio con spirito conviviale salutando l’edizione di Cinema sotto le torri al meglio.

 

Una programmazione che cerca di rispondere alle esigenze delle famiglie, che siano film di qualità e che siano anche recenti per favorire la più ampia partecipazione rivolgendo il nostro invito a tutta la cittadinanza con uno spettacolo totalmente gratuito in tutte le sue parti” – sono queste le parole dell’assessore alla cultura di Ascoli Piceno Donatella Ferretti. “Siamo felici di riproporre ogni anno questo evento perché vediamo che la città risponde sempre presente partecipando a tutte le iniziative dimostrando sempre di più i cittadini di Ascoli come amanti della cultura”.

Alle sue parole si aggiungono quelle di Don Giampiero Cinelli, direttore del Cinecircolo Don Mauro nel corso del tempo: “Ringrazio il Comune che ci ha dato l’opportunità di portare a termine questa iniziativa. Un programma vario che nasce dal gruppo del direttivo del Cinecircolo “Don Mauro-Nel corso del tempo”, un gruppo di volontari che da diversi anni si mettono all’opera per promuovere l’arte cinematografico nella nostra città. Un programma che speriamo posso incontrare l’interesse e il gradimento del pubblico”.

 

Ogni proiezione inizierà alle 21. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria via WhatsApp al n. 3318354935. La Prenotazione garantisce il posto fisso fino alle ore 20.55 dopodiché i posti ancora liberi verranno assegnati anche senza prenotazione.





Riproduzione riservata

Commenti