Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
Anche quest’anno l’Archivio Storico comunale aderisce ad “Archivissima”, il festival degli archivi. Nata a Torino nel 2018 e poi diffusasi in tutta Italia sulla scia del format di successo “La Notte degli Archivi”, la manifestazione arriva quest’anno alla sua sesta edizione e vedrà la partecipazione di oltre 400 archivi facenti capo a diverse realtà tra archivi pubblici, reti tematiche e territoriali, tra cui quello di San Benedetto.
Lo scopo dell’iniziativa è quello di promuovere tra il grande pubblico l’immenso patrimonio di storie e informazioni custodito negli archivi storici del nostro Paese e la valorizzazione del patrimonio culturale. Il tema di “Archivissima” di quest’anno è il viaggio e il “carnet de voyage” e porterà il pubblico alla scoperta delle Regioni italiane attraverso i documenti custoditi nei numerosi archivi disseminati su tutto il territorio nazionale. A San Benedetto, venerdì 9 giugno, alle 18, la “Sala della Poesia” di Palazzo Piacentini ospiterà una di queste narrazioni, intitolata “Il viaggio: nel mare delle parole”, grazie alla quale sarà possibile esplorare il tema tramite le fonti documentali a disposizione. L’appuntamento si aprirà con l’intervento curato da Mario Laureati e dal titolo "Una vita in viaggio", il racconto dell'avvincente biografia dell'aviatore Giulio Laureati e del raid Torino-Londra durante la Prima Guerra Mondiale. Seguirà poi Benedetta Trevisani con "Navigare nel mare delle parole": da alcuni riferimenti letterari sul tema del viaggio ad accenni di vecchie lettere di sambenedettesi lontano da casa perché in viaggio. Sarà poi il turno di Fernanda Ciferni, sambenedettese che da anni vive in Liguria, che si soffermerà su "Appunti di viaggio in cerca delle famiglie marinare sambenedettesi emigrate nel golfo di La Spezia nel ‘900", con resoconti di interviste ai discendenti di questi migranti, compreso il pronipote del barcaiolo Duilio (un Mignini sambenedettese) ricordato ne “Il ritorno” di Eugenio Montale. Infine Francesco Anzivino presenterà “Sambenedettesi altrove” - un progetto di alternanza scuola-lavoro dedicato allo studio dei migranti di San Benedetto nella prima metà del XX secolo curato dalle classi 5A, 5C e 5E del Liceo Linguistico dell’IIS “Augusto Capriotti”. L’opera video, realizzata dai ragazzi sulla base delle ricerche svolte in archivio, sarà presentata nel corso dell’incontro e resa disponibile al pubblico sulla pagina Instagram dall'Archivio Storico comunale. Per l’occasione l’Archivio Storico metterà a disposizione del pubblico per la consultazione i registri recanti informazioni sull’emigrazione dei nonni e bisnonni sambenedettesi.
È aperta dalla mattinata di giovedì 1° giugno la nuova open call del progetto RESETTING per le piccole e medie imprese - PMI del settore turistico di Albania, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna. L’iniziativa mira a coinvolgere le PMI nella costituzione di una rete tra imprese dei cinque Paesi con lo scopo di dotarle di strumenti digitali innovativi e introdurre buone pratiche nell’ambito dello sviluppo d’impresa sostenibile. Si tratta della terza opportunità per partecipare all’iniziativa con un proprio progetto, dando così alle PMI la possibilità di approfondire la propria conoscenza ed esperienza con strumenti e soluzioni all’avanguardia e, al contempo, permettendo ai gestori del progetto RESETTING di svolgere le sperimentazioni sul campo necessarie a determinare quali siano le soluzioni di maggiore impatto sull’evoluzione del settore imprenditoriale turistico. Le PMI che saranno selezionate riceveranno un sostegno finanziario di € 9.000,00 finalizzato all’attuazione di un piano d’azione basato sulla transizione digitale e l’adozione di strumenti per il turismo smart individuati ed elaborati dalla gestione del progetto RESETTING. Con questa terza call saranno selezionate sei proposte. Le PMI dovranno proporre un proprio piano d’azione che includa azioni volte all’implementazione di nuove tecnologie smart e sia allineato con gli obiettivi specifici del progetto:
- sostenere la transizione digitale delle PMI del turismo;
- promuovere soluzioni innovative e digitali per le PMI del turismo, le start-up e le reti di PMI del settore turistico;
- migliorare la qualità dell’esperienza turistica attraverso strumenti digitali/smart;
- promuovere la crescita economica inclusiva delle PMI e dei residenti locali;
- sostenere azioni che promuovono il flusso turistico nell’area interessata.
Al progetto possono essere ammesse PMI che rientrino nelle seguenti categorie:
- alberghi e alloggi simili;
- alloggi per le vacanze e altre strutture di breve soggiorno;
- aree di campeggio, parchi per veicoli ricreativi e parcheggi per roulotte;
- agenzie di viaggi, servizi di prenotazione di tour operator e attività connesse.
Affinché siano valutate, le proposte dovranno essere presentante in lingua inglese, inviate attraverso il form online preposto, raggiungibile sul sito del progetto RESETTING all’indirizzo https://www.resetting.eu/opencall. Il termine per la presentazione è la mezzanotte di domenica 10 settembre 2023.
Ulteriori informazioni o domande possono essere rivolte scrivendo all’indirizzo e-mail opencall2023@resetting.eu.
riservata 1****