• Eventi e Cultura
  • San Benedetto, il Gran pavese rossoblù all’altruismo dei giovani della città

San Benedetto, il Gran pavese rossoblù all’altruismo dei giovani della città

di Redazione Picenotime

sabato 15 ottobre 2016

In una sala consiliare piena si è svolta stamattina, sabato 15 ottobre, la cerimonia di consegna del Gran Pavese il riconoscimento assegnato, come recita il regolamento, “a personaggi caratteristici locali, istituzioni, associazioni, enti e società nelle varie attività economiche, sociali, assistenziali, culturali, formative, sportive, nonché per elevati atti di coraggio e di abnegazione civica”. Un premio che viene dato in coincidenza con i festeggiamenti del Patrono San Benedetto Martire.

Per l’edizione 2016 si è voluto conferire questo importante riconoscimento a tutti i giovani e a tutti i cittadini volontari che, con passione e altruismo, hanno aiutato fin dal principio le popolazioni dell’alta valle del Tronto colpite dal terremoto. 

Questa la motivazione, letta dal Sindaco Pasqualino Piunti nel corso della cerimonia: “Nelle ore immediatamente successive al terribile terremoto del 24 agosto 2016 decine di volontari, tra cui tantissimi giovani, si sono spontaneamente messi a disposizione per raccogliere, catalogare e organizzare i tantissimi beni di prima necessità donati dai sambenedettesi, dando grande dimostrazione di generosità e sensibilità. La città riconoscente li ringrazia e li indica quale esempio da seguire per costruire un futuro migliore per il nostro Paese”.

In rappresentanza di tutti i giovani, è stato Luca Caffarini a ricevere dal Sindaco il Gran Pavese, una medaglia d’argento con l’effige del Patrono San Benedetto Martire che rimarrà conservata in Municipio a testimonianza di questo gesto di solidarietà, altruismo e fratellanza dei sambenedettesi. Inoltre, a tutti i giovani che hanno partecipato in prima persona in queste giornate, è stato consegnato un apposito attestato.

Il Sindaco Piunti si è soffermato sul doppio valore dell’accoglienza a San Benedetto, non solo turistica, ma anche solidale, focalizzando l’attenzione sulla collaborazione tra le varie realtà scolastiche, associative e ricettive della città, con particolare riferimento ai cittadini di Accumoli, i cui uffici comunali e le scuole sono, allo stato attuale, “adottati” nel contesto cittadino.

Alla cerimonia, oltre agli assessori e ai consiglieri comunali, hanno partecipato i rappresentanti della Protezione Civile, della Croce Verde di altre associazioni locali di volontariato che hanno operato nelle aree terremotate e gli allievi della classe III A della locale Scuola Media Curzi. 

Nel suo intervento, il Sindaco ha annunciato che un ulteriore riconoscimento è stato conferito alla Città proprio in relazione alle attività legate ai soccorsi alle popolazioni terremotate: ieri, infatti, a Bari, nel corso della sessione dedicata alla Sicurezza Urbana della 33^ assemblea dell'ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia), il vicecomandante della Polizia Municipale Giuseppe Coccia ha ritirato la speciale menzione assegnata al Corpo per, recita la motivazione, “l’esemplare attività svolta a supporto dei Comuni e delle delle popolazioni colpite dal sisma in Italia centrale del 24 agosto scorso”. Il premio è stato consegnato da Luigi de Magistris, Sindaco di Napoli, Delegato Sicurezza e Legalità ANCI.




Anci Bari

Anci Bari

Commenti