Ascoli Piceno, primo concorso nazionale di Brass Band

di Redazione Picenotime

venerdì 28 ottobre 2016

Sabato 29 ottobre presso il teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno si terrà il 1° concorso nazionale di Brass Band. Alle ore 15.00 inizierà ufficialmente la gara che vedrà sfidarsi l’Italian Brass Band da Roma, la Brass Band Überetsch dal sudtirolo e la Brass Family da Frosinone, valutate da tre giudici internazionali: Hannes Buchegger, dall’Austria, Robert Childs, dal Galles e Vincent Baroni dalla Svizzera. La Brass band vincitrice riceverà uno strumento offerto dalla Besson e accederà direttamente al concorso europeo.

 Il concerto di Gala delle ore 21:00 sarà eseguito dalla Brass Band Svizzera Ensemble de cuivres Mélodia diretta dal M° Vincent Baroni con vari solisti (tra cui il M° Fontana con brani di Astor Piazzolla). Il tutto con ingresso libero e gratuito. Oltre al M° Fontana, formatosi professionalmente all’Istituto musicale G. Spontini di Ascoli, dove ha anche insegnato dopo aver conseguito il diploma al conservatorio di Fermo, saranno presenti anche Ulf Rosenberg, norvegese, Presidente dell’Associazione Europea BB, Iwan Fox, giornalista inglese e Arsenio Sermarini, presidente Anbima regionale. Sempre nella giornata di sabato 29, presso la Sala Cola d’Amatrice, ci sarà un’esposizione di strumenti Besson e partiture per BrassBand a cura della ditta Giocondi di San Benedetto del Tronto

“Quest’ulteriore iniziativa – ha commentato il sindaco Guido Castelli - è solo un tassello in più nel rapporto positivo che il Comune di Ascoli Piceno intrattiene da tempo con la Camera di Commercio di Ascoli per organizzare e promuovere iniziative capaci di attirare un pubblico sempre più internazionale”.

"La Camera di Commercio di Ascoli – dichiara il Consigliere camerale Barbara Tomassini -  sempre attenta ad incentivare le attività culturali ed imprenditoriali del territorio piceno, ritiene che la giornata di sabato ci permetterà anche di portare l’attenzione verso il nuovo Bonus Stradivari 2016, che si rivolge al mondo della liuteria, favorendo l’acquisto di nuovi strumenti musicali ai giovani studiosi di musica grazie ad uno sconto di 1000 euro."

“Il nostro obiettivo è portare l’Italia al livello di altri Paesi europei, primo tra tutti la Gran Bretagna, patria delle Brass band, dove già da anni si svolgono questi campionati nazionali. Vuole essere un modo in più per permettere alla cultura musicale di allargare il bacino di utenza, ma soprattutto per tentare di aiutare i giovani musicisti a trovare la loro strada in Italia” ha dichiatato il M° Lito Fontana.

 


 

 


Commenti

Ossi
lunedì 31 ottobre 2016

Complimenti all'organizazione per l'inizio di un tipo di musica che in Italia è ancora poco conosciuta. Con soli tre complessi che si esibiscono è difficile stabilire certi criteri sulla valutazione dei complessi ed organizzare un concorso. Mi spiego meglio. Si dovrebbe dividere in futuro in categorie "amatori" e "professionisti" oviamente com più complessi. Però siamo all'inizio e speriamo che nei prossimi anni partecipino più complessi nazionali e forse anche internazionali. Auguri! Oskar Delagiacoma


Approfondisci