Da “Il grande Blek” a “L’ombra del giorno”: il ritorno di Giuseppe Piccioni ad Ascoli Piceno
di Elisa Mori
mercoledì 23 febbraio 2022
In un clima di grande attesa, al cinema Odeon di Ascoli Piceno, si è svolta la prima nazionale di "L'ombra del giorno", ultimo film del regista e sceneggiatore ascolano Giuseppe Piccioni.
La proiezione è stata preceduta dai saluti del primo cittadino di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, insieme all’assessore alla cultura della Regione Marche Giorgia Latini e al presidente della Fondazione Carisap Angelo Davide Galeati, che hanno sottolineato l’importanza della cinematografia non solo per Ascoli Piceno ma per l’intera regione.
[Riccardo Scamarcio - Benedetta Porcaroli]
Sul palco dell’Odeon anche il regista Giuseppe Piccioni che, insieme ai protagonisti del film Riccardo Scamarcio, nella duplice veste di attore e produttore della pellicola, e Benedetta Porcaroli, hanno ringraziato la città per l’accoglienza ricevuta nel corso delle riprese.
La storia che viene raccontata nel film è quella di una città di provincia, Ascoli Piceno appunto, alla fine degli anni Trenta, prima dell’introduzione delle leggi razziali. Sono gli anni del consenso, delle opere pubbliche e delle nuove città. I protagonisti Luciano (Riccardo Scamarcio) e Anna (Benedetta Porcaroli). Lui, simpatizzante del fascismo, è il proprietario di un ristorante, che crede di poter vivere secondo le regole che si è dato, in una sorta di isolamento dal mondo esterno. Lei in cerca di lavoro riesce a farsi assumere nel ristorante.
Dal loro primo incontro la vita di Luciano non sarà più la stessa e si troverà a dover fronteggiare, insieme ad Anna, grandi pericoli: uno su tutti la loro storia d’amore.
Le vicende che li vedono protagonisti avranno
sullo sfondo, quasi fossero comprimari nella pellicola, alcuni luoghi simbolo
della città di Ascoli Piceno. Il celebre Caffè Meletti, magnifica espressione
del Liberty in Italia, catalogato tra i locali storici italiani, che con Luciano
ed Anna catapultano lo spettatore in altro tempo. Lo scorcio di Palazzo
Saladini Pilastri, con il suo affascinante giardino in cui campeggia il piccolo
mausoleo affacciato sul fiume Tronto, ornato da seducenti figure femminili che simboleggiano
le quattro stagioni, luogo magico in cui l’amore di Luciano e Anna muove timidamente
i primi passi.
A distanza di trentacinque anni dalla prima pellicola ambientata nel capoluogo piceno, “Il grande Blek”, il regista Piccioni torna a lavorare nella sua città natale, regalando al pubblico una storia d’amore intensa, fatta di silenzi e sguardi che sembrano rivelare molto di più delle parole.
Il cast, oltre a Riccardo Scamarcio e Benedetta Porcaroli, non manca di regalare altri importanti interpreti, come Antonio Salines, scomparso lo scorso giugno, nel ruolo del professore, habitué del ristorante di Luciano, e Vincenzo Nemolato, nel ruolo del cuoco del ristorante chiamato a confrontarsi con una divertente recitazione in dialetto ascolano.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
