Ascoli Piceno, al Teatro Palafolli riparte Ascolinscena

di Redazione Picenotime

martedì 15 novembre 2016

Prenderà il via sabato 19 novembre 2016 alle ore 21:00 presso il PalaFolli di Ascoli Piceno la stagione 2016-2017 di Ascolinscena Rassegna di Commedie dedicata alle compagnie amatoriali di tutta Italia che giunge quest’anno alla X edizione ed è realizzata dalle compagnie ascolane Castoretto Libero, DonAttori, Li Freciute e la Compagnia dei Folli. Ospiti della prima serata la “Compagnia Teatrale ARCA” di Trevi con lo spettacolo “Il Povero Piero”, testo tra i più conosciuti di Achille Campanile. 

Per la serata inaugurale della X Edizione di Ascolinscena, gli organizzatori hanno deciso di dare spazio ad una delle compagnie che l'anno passato ha riscosso più successo. 

L'Arca porta in scena il racconto di situazioni grottesche che si creano intorno alla figura del “caro estinto”, cercando di esagerare ed esasperare il lato comico. Una famiglia viene sconvolta dalla scomparsa del "Povero Piero" e dal conseguente ritrovamento delle sue ultime volontà. Il defunto, nel testamento, dà ordine che si dia la notizia della sua morte solo ad esequie avvenute. La vedova, la sua amica e le persone che vivono in casa faranno di tutto per tenere celata la notizia. 

La messa in scena della Compagnia Arca propone personaggi “sopra le righe” che si troveranno calati in un meccanismo teatrale che esaspera il gioco e il divertimento, con lo scopo di divertire il pubblico.

La Compagnia Arca nasce nel 1980. Il nome “ARCA” viene adottato a testimonianza della volontà dei fondatori di considerare la neonata Compagnia come un’enorme nave nella quale chi ne fa richiesta, può salpare diretto alla scoperta dell’affascinante mondo del teatro. Nel 1982 viene messo in scena “Semo tutti commendatò” di Stelvio Sbardella, commedia replicata più volte riscuotendo grande successo. A partire dal 1987 ha inizio un proficuo connubio artistico con Gaetano Stella che fondando la compagnia denominata “La Bottega dell’ARCA” dà la possibilità a ragazzi dai 10 anni in su di recitare sul palcoscenico e di mettersi alla prova superando la normale timidezza e diffidenza. Dal 1987, quindi, la “Bottega dell’ARCA” rappresenta il “vivaio” ufficiale della Compagnia madre. Lo scorso anno sono stati ospiti ad Ascolinscena con la commedia "Le pillole d'Ercole".

La X edizione di Ascolinscena è sostenuta da Gruppo Gabrilelli SpA e da Fainplast Compounds srl. Per il terzo anno consecutivo, la degustazione di vino offerta a fine spettacolo è proposta dalla Cantina Offida che offrirà a fine spettacolo la degustazione dei vini prodotti per il 2016. 

Gli abbonamenti sono già in vendita a € 70,00 intero e € 60,00 ridotto riservato a donatori AVIS, circoli anziani e convenzionati. Per l'ingresso ai singoli spettacoli sono in vendita i biglietti ad € 10,00.


Personaggi ed interpreti ''Povero Piero''

Demagistri - Maurizio Maurizi

Osvalda - Nadia Gammaidoni

Marcantonio - Nadio Beddini

Agente Pompe Funebri - Mauro Monarca

Pantaleo - Fausto Donnini

Luigi - Maurizio Zampogna

Operaio - Francesco Buccioli

Elisabetta - Valentina Verzari

Clelia Ridabella - Lidia Gammaidoni

Lola - Chiara Celesti

Angelica - Rosella Brunelli

Teresa - Patrizia Perugini

Signor Mugnoz - Luciano Bartoli

Signora Mugnoz - Emanuela Servili

Jole - Marialuisa Ceppi

Celeste - Eleonora Donati

Piero - Massimo Menghini

Portatore - Kelvin De Jesus Fernàdez Tavarez

Tecnico Audio e luci - Tommaso Donnini

Adattamento e regia - Gaetano Sirci

Commenti

Approfondisci