Appignano del Tronto teatro della tradizionale ''Precessiò de l’anne viecchie''
di Redazione Picenotime
martedì 13 dicembre 2016
Anche quest’anno, nonostante il terremoto che ha recato danni anche al nostro paese, subito dopo il cenone di S. Silvestro, il centro storico di Appignano del Tronto diventa teatro della tradizionale “Precessiò de l’anne viecchie”: la tipica manifestazione appignanese che celebra le esequie del defunto anno e festeggia la nascita del nuovo.
Sacro e profano si fondono in un curioso e goliardico corteo funebre formato da grotteschi personaggi e costumi simboleggianti i mesi dell’anno, i quali, accompagnati dalla banda strombazzante a tutto fiato una buffa arietta funebre, sfilano per le vie del paese portando sbiadite ghirlande. La manifestazione, già “tradizionale evento” negli anni 50 così come riportato dai quotidiani dell’epoca, in realtà pare avere origini ancora più lontane, forse fine ottocento, così come narra la memoria orale delle persone più anziane del paese. Vissuta da sempre in maniera molto intima dalla popolazione appignanese, solo negli ultimi anni si è mostrata ad un pubblico più vasto, diventando meta di tanti curiosi provenienti da tutta Italia.
Il programma prevede alle ore 21 la classica veglia con partenza del caratteristico e goliardico corteo di deposizione della bara del defunto 2016 nella camera ardente situata presso piazza Umberto I. Alle 22.30 ci sarà l’apertura della camera ardente per la divertente ed accattivante veglia funebre dedicata al morente anno 2016. Nella Piazza del paese ci saranno spettacoli ed intrattenimento e degustazioni enogastronomiche tipiche del posto. Il giorno seguente ci sarà la processione con partenza del goliardico ed originale corteo funebre dalla Piazza dell’Emigrante. Alle 23.30 è previsto l’arrivo del corteo in piazza Umberto 1° ed inizio spettacolo teatrale della compagnia di artisti e trampolieri “Teatro del Ramino”, alle 23.55 ci sarà l’accensione del falò della bara dell’anno morto, allo scoccare della mezzanotte lo spettacolo pitotecnico e a seguire musica e festa in piazza attorno al falò fino al mattino. Per maggiori informazioni, ristorazione e pernottamento, visitate il sito internet ufficiale www.prolocoappignano.it
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
