Ascoli Piceno, torna 'Asculum Festival'. Tanti protagonisti per un ricco programma di eventi
di Redazione Picenotime
giovedì 31 agosto 2023
Il 15, 16 e 17 settembre torna, ad Ascoli Piceno, “Asculum, festival della crescita personale”, un viaggio fatto di momenti divulgativi ed esperienze emozionali ai confini della conoscenza. Un luogo in cui “conoscere sé stessi” per abbracciare gli altri. Un momento in cui dare alle scelte l’occasione di essere traguardi e visioni della nostra esistenza.
Tanti i personaggi che nei tre giorni si alterneranno tra il Teatro Ventidio Basso, il Teatro dei Filarmonici, Palazzo dei Capitani, la Pinacoteca e il Polo Culturale S.Agostino.
Programma:
Venerdì 15 Settembre
Ore 18.30 Natasha Stefanenko - Ritorno nella città senza nome
Modella, attrice e conduttrice di programmi tv tra cui La grande sfida, Festivalbar, Per tutta la vita…? e Taratata. Attualmente presentatrice per Sky, ha pubblicato il libro Ritorno nella città senza nome.
Ore 21.00 Teatro Ventidio Basso: Franco Berrino - Come ritrovare armonia e felicità
Medico, Patologo ed epidemiologo, ha lavorato per 40 anni all’Istituto Nazionale Tumori di Milano, studiando la relazione tra alimentazione e cancro. Attualmente è presidente della Fondazione La Grande Via che sostiene iniziative volte a promuovere la salute, il benessere e la longevità.
Sabato 16 Settembre
Ore 08.00 Fortezza Pia: Stefania Campanelli - YOGA DEL RISVEGLIO
Naturopata esperta di floriterapia, aromaterapia e di tecniche di distensione immaginative. Professionista del movimento danzato con il Metodo Hobart, è Master Reiki ed esperta di Eneaggramma.
Ore 09.30 Terenzio Traisci - Felicemente Stressati
Psicologo del lavoro, autore bestseller e speaker aziendale per la gestione dello stress e dell’umore. Unisce le competenze del suo passato di comico professionista a quelle di formatore.
Ore 10.00 Thomas Torelli - Proiezione del film Si può fare
Regista, Autore e Produttore indipendente, tiene conferenze e seminari in tutta Italia per portare alle persone una nuova prospettiva con la quale interpretare la realtà. Nel 2019 dà vita a UAM.TV, e scrive il libro “Il Sentiero della Gioia” omonimo del suo ultimo documentario uscito nel 2022.
Ore 11.00 Teatro dei Filarmonici: Francesca Picozzi - Come usare l'ansia per cambiare noi stessi
Psicologa clinica specializzata in consulenza sessuale, è diventata famosa grazie a TikTok. Il suo profilo è diventato una bussola per i ragazzi sin dagli inizi della pandemia grazie ai temi trattati: l'ansia, il disagio di chiedere e trovare aiuto psicologico.
Ore 12.30 Pinacoteca, Sala della Vittoria: Mauro Mario Mariani e Giorgio Terziani - Mantenersi in salute e vivere a lungo
Mariani; Medico chirurgo, specialista in Angiologia, è uno dei massimi esperti in terapia chelante. È consulente medico nutrizionista in RAI e partecipa a trasmissioni TV come Porta a porta, Linea Verde, Uno mattina. Terziani; Visiting Professor in Discipline del Benessere alla Saint George School di Brescia ed esperto di Epigenetica e prevenzione, da oltre 25 anni conduce ricerche su Nutraceutica, Carenza di ossigeno e integrazione ottimale.
Ore 15.00 Auditorium Polo Culturale Sant'Agostino: Anna Oliverio Ferraris e Raffaele Ciambrone - Genitori-figli: la nuova Adolescenza
Ferraris; Psicoterapeuta e scrittrice, è stata docente di psicologia dello sviluppo all’Università La Sapienza di Roma. Autrice di Tacchi a spillo, Tutti per uno, La costruzione dell’identità e Famiglia, ha scritto testi scolastici, articoli e saggi su scuola, comunicazione, genitorialità, bullismo e problemi della crescita. Ciambrone; Docente di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Pisa, è tra i massimi esperti nel campo dell’inclusione scolastica. Ideatore e conduttore della sperimentazione nazionale Progetto M.O.DI., è impegnato nella personalizzazione dei percorsi di apprendimento.
Ore 15.00 Chiostro Polo Culturale Sant'Agostino: Nan Coosemans e Mario Furlan - Io sono ok tu sei ok...i segreti per un’autostima di ferro. (Appuntamento dedicato ai ragazzi di 11-13 anni, con un’attività interattiva).
Coosemans; Family coach e Youth therapist, supporta gli adolescenti verso l'acquisizione di una maggiore autoconsapevolezza. Ha fondato Younite e Genitori in azione, per aiutare i genitori nel rapporto con i figli adolescenti. Furlan; Docente di motivazione e crescita personale presso l’Università Bicocca di Milano, nel 2018 è stato eletto “miglior life coach d’Italia”. Giornalista professionista, ha lavorato in Mediaset, Mondadori e Reuters. Ha fondato i City Angels, i volontari di strada che contrastano la criminalità, e ha ideato il Wilding, l’autodifesa istintiva.
Ore 16.30 Teatro dei Filarmonici: Alessia Zecchini - Sfidare se stessi e andare oltre i propri limiti
Apneista italiana, ha vinto 17 medaglie d’oro ai Mondiali e 33 medaglie internazionali. Detiene 38 record del mondo in 6 discipline diverse. Approfondisce i temi dell’autocontrollo e della meditazione riflessiva come strumenti di crescita nello sport e nella vita.
Ore 18.00 Teatro Ventidio Basso: Vito Mancuso - Cosa significa essere «umani»?
Teologo, filosofo e accademico, è autore di molti bestseller tradotti in molte lingue. Editorialista del quotidiano La Stampa, è docente al master di Meditazione e Neuroscienze all’Università di Udine, considera la religione come un inno esistenziale al senso totale della vita.
Ore 19.00 Teatro dei Filarmonici: Selene Calloni Williams - Antropologia del nuovo mondo: oltre l’illusione e la paura
È psicologa, antropologa e autrice di best sellers. Guida spirituale e filosofica di formazione sciamanica e immaginale, è portavoce degli sciamani ereditari buriati. Oggi è anche una relatrice internazionale in numerosi convegni e congressi.
Ore 19.00 Chiostro Polo Culturale Sant'Agostino: Mario Furlan - Wilding: autodifesa istintiva e mentale
Ore 21.30 Teatro Ventidio Basso: Paolo Borzacchiello - Si cambia cambiando
Tra i più apprezzati formatori in comunicazione strategica e intelligenza linguistica applicata al business, ha scritto Il codice segreto del linguaggio (Roi Edizioni). È co-creatore della disciplina HCE per decodificare i codici delle interazioni umane.
Domenica 17 Settembre
Ore 08,00 Chiostro Polo Culturale Sant'Agostino: Selene Calloni Williams - SEDUTA ESPERIENZIALE - Ciò per cui vale la pena vivere
Ore 09.30 Teatro dei Filarmonici: Max Calderan e Claudio Belotti - La vita è un’esperienza da fare a piedi: dal fare all’avere
Calderan; Esploratore, nel 2020 entra nella storia attraversando in solitaria i 1.200km del Rub Al Khali in Arabia Saudita, il deserto di sabbia più grande al mondo. Nasce la CALDERAN LINE che viene aggiunta alle cartine geografiche e ufficializzato da Google maps come ‘’Historical Landmark’’. Belotti; Coach e trainer da quasi 30 anni, lavora a stretto contatto con top manager e imprenditori. Creatore del metodo One Hand Coaching, ed è l’unico al mondo a essere Master Trainer sia per Anthony Robbins sia per Richard Bandler.
Ore 11.00 e Ore 12.30 Teatro dei Filarmonici: Andrea Giuliodori - Riconquista il tuo tempo e sii felice
Ingegnere ed appassionato di crescita personale, ha creato Efficacemente, il blog italiano sulla produttività e la motivazione applicate al lavoro e al successo, alla gestione del tempo e dei soldi, alle relazioni e alla felicità.
Ore 12.15 Auditorium Polo Culturale Sant'Agostino: Benedetta Giovanola e Roberto Zecchino - Etica dell’intelligenza artificiale
Giovanola; Docente di Filosofia morale
all’Università di Macerata e titolare della Cattedra Jean Monnet
EDIT, si occupa di etica applicata del digitale e dell’intelligenza
artificiale.
Vicepresidente della Società Italiana di Filosofia
Morale, è regular visiting professor alla Tufts University.
Zecchino; Deputy General Manager e Vice President HR and Organization
Bosch South Europe, coordina, motiva e forma 6.000 risorse in 5
Paesi. È attivo nei progetti di sostenibilità sociale ed inclusione
come Allenarsi al Futuro, il progetto Bosch contro la disoccupazione
giovanile.
Evento Finale ore 15.30 Teatro Ventidio Basso: HOMO NOVUS - Essere umani ai confini di un nuovo mondo con Paolo Nespoli (il primo astronauta italiano a partecipare ad una missione di lunga durata sulla Stazione Spaziale Internazionale), Maria Rita Parsi (Psicologa, psicoterapeuta e docente, è saggista e scrittrice bestseller, autrice di oltre 100 libri), Nicoletta Romanazzi (Mental coach, trainer e facilitatrice di respiro, specializzata in sport coaching e top performance) e Chiara Luzzana (Artista e compositrice, è una delle sound designer più innovative e visionarie).
La presentazione degli eventi sarà a cura di Sara Pagnanelli (Giornalista e cofondatrice di Life Strategies), Michele Riva (Amministratore delegato di ROI Edizioni), Mapi Danna (Autrice, conduttrice radiofonica e televisiva, imprenditrice e personal writer) e Manuela Cermignani (Conduttrice televisiva e presentatrice di eventi).
Per ulteriori informazioni e prenotazione posti https://www.asculumfestival.it/
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
