Al Teatro dei Filarmonici di Ascoli nuovo spettacolo di Paola Giorgi sul tema dell'Alzheimer
di Redazione Picenotime
mercoledì 03 aprile 2024
Sabato 6 aprile al Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno (ore 21) e domenica 7 a La Fenice di Senigallia (ore 17) appuntamento con Intorno al vuoto, il nuovo spettacolo di Paola Giorgi, incentrato sul tema dell’Alzheimer. Più che una rappresentazione scenica, una vera e propria sfida quella dell’attrice marchigiana di portare in palcoscenico un argomento delicato e difficile, con l’obiettivo di sensibilizzare il grande pubblico attraverso quella che è la funzione sociale ed etica del teatro. Una vera e propria operazione di welfare culturale, che ha il sostegno della Regione Marche, tramite il Bando Cultura, e dell’Assemblea Legislativa delle Marche.
Paola Giorgi, dopo una lavorazione di oltre due anni condivisa con l’amico Saverio Marconi, porta sulle scene una squadra di grandi professionisti: Gianluigi Fogacci e Fabiana Pesce, co-protagonisti insieme a lei, Giampiero Rappa che firma la regia. La produzione dello spettacolo è di Bottega Teatro Marche, compagnia indipendente marchigiana guidata da Agnese Paolucci, figlia d’arte di Tommaso, in co-produzione con il prestigioso Tieffe Teatro di Milano.
Lo spettacolo si preannuncia già carico di significati, ma non ha la pretesa (né la volontà) di raccontare la malattia, bensì le persone che si trovano ad affrontarla: malati, ma anche e soprattutto famiglie e caregivers, ancora lasciati troppo spesso soli e senza adeguate reti socio-assistenziali di supporto di fronte alla voragine dell’Alzheimer. Intorno al vuoto è, principalmente, una grande storia di amore e consapevolezza, che punta all’obiettivo ambizioso di creare anche tanta Bellezza, sia pure di fronte ad un tema drammatico. Una storia dove non ci sono buoni e cattivi, ma dove è vero tutto e il suo contrario: c’è grande amore ma ci sono anche le contraddizioni dei personaggi, che vedono loro malgrado la vita destrutturata pezzo per pezzo a partire dalle parole scelte dall’autrice Benedetta Nicoletti per raccontare questa storia tutta giocata “per sottrazione”, dove ad un certo punto è difficile anche per lo spettatore orientarsi tra ciò che è reale e ciò che è ricordo. Informazioni: Ascoli Piceno biglietteria del Teatro 0736 298770 e biglietteria Teatro dei Filarmonici 334 6634432 il giorno di spettacolo da un’ora prima dell’inizio; Senigallia biglietteria del Teatro La Fenice 071 7930842 e 335 1776042. Prevendite anche biglietterie circuito AMAT / vivaticket.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
