Palariviera San Benedetto, concerto ''Musica per le città ferite''
di Redazione Picenotime
venerdì 16 dicembre 2016
Mercoledì 21 dicembre alle 21 nella sala Auditorium del Palariviera di San Benedetto del Tronto appuntamento a ingresso libero con MUSICA PER LE CITTÀ FERITE.
Lo scopo dell'iniziativa, promossa da ASUR Marche e MarcheConcerti, è contribuire alla ricostruzione psicosociale dopo i tragici eventi dei mesi scorsi. Ascoltare musica, infatti, può aiutare a elaborare la drammaticità di questa fase della vita di migliaia di persone.
Il processo di ricostruzione - ha spiegato Massimo Mari, psichiatra incaricato dalla Regione Marche come coordinatore dell'ascolto psicologico nelle tendopoli e ideatore insieme ad Andrea Trettaccone di MUSICA PER LE CITTÀ FERITE - dovrebbe poggiare su due pilastri: il bell'essere per una rinascita legata alla consapevolezza della bellezza artistica che rischia di andare perduta, e il concetto di resilienza sia delle strutture che psicologica delle persone e delle comunità. Questo duplice obiettivo può essere perseguito a partire dalla musica, dall'arte attraverso percorsi organizzati nella natura e la valorizzazione di coltivazioni nelle zone montane; e, altrettanto importante, attraverso una democrazia partecipativa alla rinascita economica e industriale. Fondamentale puntare agli elementi che determinano la qualità della vita: "L'obiettivo", afferma Mari, "è una rinascita autentica, in cui siano rispettate - in questo mondo globalizzato - anche e soprattutto le piccole comunità. Solo così è possibile per le genti colpite ritrovare l’armonia dopo il terremoto, una dimensione drammatica della realtà che si abbatte addosso, senza cuscinetti di fantasia, bloccando la creatività".
Al Palariviera mercoledì 21 dicembre alle 21 si esibisce Francesco Libetta, definito da Le Monde de la Musique 'l’erede dei Moritz Rosenthal, dei Busoni e dei Godowsky'. Insieme a lui si avvicendano altri sette pianisti - Scipione Sangiovanni, Giorgio Manni, Alberto Manzo, Sara Metafune, Andrea Rucco, Nicoletta Vaglio e Alessio Zuccaro - per suonare fino a otto mani i due pianoforti presenti sul palco dell'Auditorium.
Il programma prevede musiche di Saint-Saens, Liszt, Strauss, Chopin, Arensky, Milhaud, Battiato, Ponchielli, Canonica, Tchaikovsky. L'ingresso è libero, fino ad esaurimento posti.
MUSICA PER LE CITTÀ FERITE è resa possibile grazie alla collaborazione della Regione Marche e dei Comuni di Pieve Torina, Montefortino e San Benedetto del Tronto, del GUS - Gruppo Umana Solidarietà, della Onlus 180 Amici L’Aquila, delle associazioni Appassionata di Macerata, Amici della Musica ‘Guido Michelli’ di Ancona, l’Ente Concerti di Pesaro, SiAmo San Benedetto, Marcheliving e SOS Roccafluvione. Sostenitori dell’iniziativa sono il Rotary Club di Macerata e l’Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata. Per informazioni consultare la pagina Facebook dell'Associazione Musicale Appassionata.
Commenti
Approfondisci

Serie C, 1° turno playoff nazionali: impresa della Vis Pesaro a Rimini. Ai quarti anche Pescara, Crotone e Giana Erminio
mer 14 maggio • Serie C

Ascoli Calcio, per Alagna 38 presenze stagionali (terzo giocatore più utilizzato). Contratto scade tra un mese e mezzo
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, l'Under 14 conquista una spettacolare vittoria per 5-4 contro la Vis Pesaro
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, quando l’intelligenza artificiale diventa arma per truffe
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: judo, un corso gratuito di autodifesa per donne
mer 14 maggio • Salute

Ascoli Piceno, grande successo per la sfilata ''Full Sapiens'' in Piazza del Popolo
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, regolamentazione della viabilità in occasione del passaggio della tappa del Giro d'Italia
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo, Ivo Panichi confermato presidente dall'Assemblea dei Soci
mer 14 maggio • Coppa Teodori

Vis Pesaro, sospeso il direttore sportivo Menga dopo il servizio de ''Le Iene''. Disposti accertamenti
mer 14 maggio • Serie C

Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo rilancia sulla Zona Franca Urbana: “Senza le imprese il territorio muore”
mer 14 maggio • Comunicati Stampa
