Teatro Ventidio Basso Ascoli, Orchestra Filarmonica Marchigiana in concerto
di Redazione Picenotime
venerdì 10 febbraio 2017
L’attività della Società Filarmonica Ascolana per il 2017 si apre con un Ciclo Sinfonico composto di tre appuntamenti che si succederanno tra febbraio e aprile, a conferma della vocazione dell’Associazione musicale a rivolgere molti degli sforzi organizzativi verso il repertorio sinfonico. E come di consueto si replica la collaborazione con la Fondazione Orchestra Regionale delle Marche e l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, le due istituzioni concertistico orchestrali con le quali è avviato da tempo un consolidato rapporto artistico. Nello stesso tempo si consolida anche il rapporto con l’AMAT, che coordina le attività musicali proposte nella città di Ascoli con l’iniziativa di Ascoli Musiche, all’interno del quale è inserito il Ciclo Sinfonico 2017, e di cui a breve sarà reso noto il cartellone completo.
Il primo appuntamento è fissato per Martedì 14 Febbraio alle ore 21, quando sul palcoscenico del Teatro Ventidio Basso si esibirà la FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana in un programma tutto beethoveniano, con l’esecuzione del Concerto per violino e orchestra e la Sinfonia n.6 “Pastorale”, due tra le pagine più celebri del maestro di Bonn. Sul podio ci sarà il direttore principale dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana Hubert Soudant, uno dei nomi più illustri del panorama musicale internazionale regolarmente impegnato nella direzione delle orchestre più prestigiose del mondo (come i Berliner Philarmoniker, la London Simphony Orchestra, la London Philarmonic Orchestra, i Wiener Simphoniker) e dopo essere stato anche direttore principale della Melbourne Simhpony Orchestra e dell’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo.
In veste di solista sarà la violinista giapponese Yuzuko Horigome, concertista che calca regolarmente i palcoscenici dei teatri di tutto il mondo esibendosi come solista con le principali orchestre (London Symphoni Orchestra, New York Philarmonic, Boston Symphony, Orchestra del Concertgebouw, Berliner Philarmoniker, Wiener Philarmoniker, Orchestra della Scala, ecc.).
Gli altri due appuntamenti si terranno Venerdì 10 Marzo con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Alessandro Cadario e che vedrà come solista il clarinettista Alessandro Carbonare (primo clarinetto solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia) con musiche di Schubert, Mozart e Poulenc, e domenica 23 Aprile ancora con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese in un programma sulla genesi della sinfonia da C.P.E. Bach a Beethoven, con la direzione di Federico Maria Sardelli.
Per informazioni: biglietteria del teatro 0736/298770.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time
