Ascoli Piceno, programma ufficiale del Carnevale 2017
di Redazione Picenotime
sabato 11 febbraio 2017
Un sentito applauso e un’opera di Pericoli per ricordare il compianto Emilio Pignoloni, Mascherina d’oro 2017, ha contraddistinto, inevitabilmente la tradizionale cerimonia di consegna delle chiavi della città a Re Carnevale, per l’occasione Pino Presciutti (che faceva parte del gruppo storico di Pignoloni), da parte del sindaco Guido Castelli. E così con il passaggio di mano della chiave (realizzata da Dino Loreti), nella sala Ceci della pinacoteca civica si è aperta ufficialmente l’edizione 2017 del Carnevale di Ascoli.
Il sindaco Castelli, prima di passare le consegne a Re Carnevale, ha voluto ribadire l’importanza di questo Carnevale “che deve valere ancora di più per restituire quell’energia di cui abbiamo bisogno e deve rappresentare il giro di boa”.
Commosso Presciutti, nelle vesti di Re Carnevale, nel ricordare la figura di Ottorino Pignoloni, che dovrà essere ricordato anche attraverso l’opera che gli aveva dedicato un artista come Pericoli e che è stata mostrata ai presenti.
IL PROGRAMMA
Il programma - illustrato dal presidente dell’associazione “Il Carnevale di Ascoli”, Alessandro Spadea - vede la riconferma di tutti i tradizionali appuntamenti in calendario ormai da anni, con alcune novità che riguardano soprattutto la presenza del percorso enogastronomico “Le 7 colazioni” e l’arricchimento degli appuntamento danzanti, con il veglione dei giovani il venerdì sera e il ballo in piazza sia la domenica che il martedì grasso.
Il primo degli eventi in calendario resta quello insostituibile del giovedì grasso, il 23 febbraio, con la mattinata dedicata al Carnevale delle scuole, come sempre con una foltissima partecipazione di studenti in maschera, in piazza del Popolo, alla presenza proprio di Re Carnevale e di Buonumor Favorito. In quest’occasione, inoltre, ci sarà il gradito ritorno della mini-banda di Acquasanta Terme e Arquata del Tronto e del Corpo bandistico giovanile piceno. Alle ore 10, “Le 7 colazioni”, tradizione e cucina in centro storico con un possibile percorso enogastronomico in centro. Alle 15, all’Istituto “Fermi”, torna il “Carnevale con la scienza”. Sempre a partire dalle ore 15, in piazza del Popolo, si svolgerà la trentaduesima edizione della Festa della fantasia.
Nella giornata di venerdì 24 febbraio, alle ore 20,30 al Break Live, il Veglione dei giovani, a cura di Happy Road, con cena, concerto di Antonio Sorgentone, seguitissimo in tutte le sue esibizioni, e dj set.
Ricca di appuntamenti, come sempre, la giornata di sabato 25 febbraio che vedrà, alle 10, la replica de “Le 7 colazioni”, poi l’avvio del concorso mascherato (nel pomeriggio) per i gruppi iscritti alla categoria “Omnia Bona”. Gruppi che potranno esibirsi anche nella mattinata di domenica 7 febbraio e che, comunque, potranno essere iscritti anche ad un’altra delle tradizionali categorie e, quindi, partecipare al concorso anche la domenica pomeriggio e il martedì grasso. Torna anche l’appuntamento con il Torneo di ramazza in piazza del Popolo, con la partecipazione di squadre rigorosamente in maschera per contendersi il titolo 2017. Nel pomeriggio, dalle ore 16 a Palazzo dei Capitani, Apc- Ascoli Piceno Cosplay”, affermato raduno internazionale degli amanti del genere e appuntamento ormai consolidato con partecipanti provenienti da ogni parte d’Italia. Dalle ore 17, invece, arriveranno in centro, come detto, i gruppi partecipanti al concorso mascherato per la categoria “Omnia Bona” e dalle 18, non mancherà, come sempre, la tradizionale Raviolata, da un’idea de “Li Precise”.
A chiudere il programma, la grande abbuffata di gruppi mascherati in gara nelle giornate di domenica 26 (già a partire dalle ore 12 col “Carnevale di mezzogiorno” e poi nel pomeriggio) e nel pomeriggio di martedì 28 febbraio, con il concorso per tutte le categorie. La novità ulteriore, come anticipato, è quella del “Ballo in piazza” del Popolo non solo il martedì, ma anche la domenica sera.
Poi il martedì grasso, intorno alle 19,30 è previsto il tradizionale annuncio delle nomination dei gruppi mascherati che si contenderanno la vittoria nelle varie categorie, per poi arrivare alla grande festa finale, sempe con il “Ballo in piazza” con la festa finale. La cerimonia di premiazione, con la proclamazione dei vincitori, è prevista per domenica successiva, 14 febbraio, a partire dalle ore 16, con il ritorno nella Sala della Ragione, a Palazzo dei Capitani.
La cerimonia di premiazione, con la proclamazione dei vincitori, è prevista per domenica 5 marzo, a partire dalle ore 16, con il ritorno nella Sala della Ragione, a Palazzo dei Capitani.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
