Acquaviva Picena, appuntamento con la mostra delle Pagliarole
di Redazione Picenotime
giovedì 23 febbraio 2017
Sabato 25 febbraio alle ore 11:00, verrà aperta la mostra delle Pagliarole, cesti e cestini in paglia di frumento, tipici dell'artigianato locale. L'esposizione è in effetti una nuova collocazione di quello che era il "museo della pajarola", ubicato all'interno del Mastio della Fortezza, ideato e realizzato dalla professoressa Rinuccia Napoletani. Nel tempo, per scelte dell'Amministrazione Comunale e anche per esigenze sorte, al suo posto è stato realizzato il museo archeologico multimediale "La Fortezza nel tempo". Così, per non far andare disperso il materiale raccolto, si è pensato di creare un nuovo luogo dove le stesse pagliarole potessero continuare a restare, quale memoria storica di quello che è stato il principale artigianato locale. Pertanto l'Associazione Laboratorio Terraviva che si dedica ormai da oltre un decennio a questo artigianato con corsi di formazione e con partecipazione a mostre, è stata incaricata di allestire la rinnovata esposizione. Con la collaborazione dell'architetto Adele Ciarrocchi si è realizzata questa nuova e moderna mostra, collocata nei locali della Associazione siti in via del Cavaliere n. 50, con la costruzione di un documentario storico e la stampa di un opuscoletto informativo intitolato appunto: "La pajarola racconta".
Lo scopo di questa iniziativa è quello di far conoscere meglio e sempre di più questo unico ed esclusivo artigianato acquavivano e trasmettere la passione del relativo lavoro manuale ai giovani; difatti all'apertura sarà presente una rappresentanza dell'' I.S.C. A. De Carolis.
L'Assessore al turismo e alla cultura Elisabetta Rossi dichiara: "Un altro importante risultato per Acquaviva Picena. Dopo l'enorme lavoro ed il conseguente grande successo del Museo archeologico La Fortezza nel Tempo, inaugurato nel marzo 2016, oggi, grazie alla sinergia con l'Associazione Laboratorio Terraviva, è stato possibile realizzare questa nuova esposizione di pagliarole. Esprimo sentitamente la mia gratitudine, a nome di tutta la comunità, in primis alla Prof.ssa Rinuccia Napoletani, ideatrice del progetto iniziale, che ha consentito di raccogliere i prodotti e di effettuare corsi formativi nelle scuole, a tutti i donatori di materiale, tra cui materie prime e prodotti finiti ed a tutte le Associazione che negli anni si sono adoperate per mantenere viva questa antica tradizione. E' grazie a loro che la mostra delle pagliarole, da sabato in poi, sarà fruibile ai nostri concittadini ed ai turisti".
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time
